|
|
|
|
 |
Gothic |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La copertina : |
|
|
 |
> Titolo della serie:
Gothic
> Episodio: My Carnival Romance (n.1)
> Sceneggiatura: Rita Porretto, Silvia Mericone.
> Disegni: Michela Cacciatore.
> Prezzo: 8 euro
> Pagine: 32pp. 21x29,7, spillato, in b/n
> Editore: Cronaca di Topolinia
> Data: Febbraio 2009
|
|
Gothic è un progetto ideato da Elena Mirulla e
successivamente “ereditato” dalle sceneggiatrici Silvia
Mericone e Rita Porretto già dal numero di esordio
intitolato “Piccole Storie” ed uscito ad Ottobre 2008 per la
testata Cronaca di Topolinia, coi disegni di Michela
Cacciatore.
Le protagoniste sono due giovani ragazze genovesi,
coinquiline: la biondissima ed innocente Alice, appassionata
del Gothic & Lolita, il cui sogno è quello di diventare una
scultrice di dollfie; la mora, introversa e misteriosa Selene,
pittrice eccentrica dall’umore instabile. Le loro vicende si
intrecciano fra problemi giovanili, storie d’amore, grandi
sogni e piccole tragedie.
E le cose si complicano quando Selene si accorge di essere
innamorata di Alice, ciò darà vita ad una serie di situazioni
tragicomiche con molte battute sdrammatizzanti.
Attorno alle due protagoniste si assiepa un microcosmo di
personaggi minori solo di nome, ma non di fatto, che
ritraggono fedelmente il prototipo dei “giovani” con le loro
fragili ambizioni ed esagerate delusioni, per cui abbiamo la
migliore amica (Alex) alle prese con la propria autostima e
problemi di peso che minano la sua sicurezza; il secchione
(Luca) che nasconde un velo di coscienziosa malinconia tra i
suoi libri e le sue citazioni; la più bella della classe
(Bianca) con il suo stuolo di groupies, che riflettono
l’insensatezza dell’apparire e di certe mode. Fanno da
contorno figure meno importanti che tendono a rendere
assolutamente verosimile questo panorama giovanile ricco di
trovate ironiche.
Ad esempio dal punto di vista dello stile plaudiamo all’uso
delle caricature che ricorda tanto i cartoon giapponesi anni’80
(chi di noi non ne conosce almeno uno a memoria!) e la
decontestualizzazione dell’evento in un “altrove” immaginario
dove far muovere i nostri protagonisti, per cui vedremo Alice
ad un certo punto proiettata nel futuro della propria vita a
fianco di un possibile marito come Luca, oppure in un studio
investigativo che fa da parodia al genere hard boiled, fino ad
altre buffe scenette racchiuse in nuvolette di pensiero.
|
|
 |
In “My Carnival Romance”
tutti gli elementi sopraccitati sono assolutamente bilanciati
in una miscela scoppiettante che trascina il lettore fino al
coinvolgente finale.
Infatti il Carnevale è un momento magico, in cui l’occasione
di una maschera cela nuovi amori e inaspettati retroscena:
nella scuola di Alice si diffonde l’annuncio di un ballo in
maschera e nel contempo la nostra “eroina” riceve segretamente
regali da parte di un ammiratore che sembra conoscerla molto
bene, ma che d’altro canto pare sempre più propenso a celare
la propria identità.
Al ritmo incalzante di una sceneggiatura che non risulta
presuntuosa né gratuita nel suo rivelarsi comica, si arriva al
fatidico ballo dove un inaspettato colpo di scena rivelerà
l’identità dell’ammiratore segreto (almeno al lettore) con un
pizzico di sensualità. parallelamente a questo altri eventi
renderanno la “scena” fertile di situazioni accattivanti, che
si snodano con estrema maestria senza annoiare o nulla
togliere alla situazione principale.
Per finire possiamo dire che Gothic si rivela come una ben
riuscita commistione di generi, che vanno dal manga allo shoyo,
dall’introspezione priva di pretese ad altre suggestioni come
gli spot, la caricatura e i già citati cartoni animati.
Unica nota di biasimo è il prezzo di copertina, sicuramente
elevato per sole 30 pagine, a fronte di molti fumetti simili a
prezzo davvero inferiore; tuttavia va premesso che Cronaca di
Topolinia si tratta di una piccola ma brillante realtà
editoriale che cerca di farsi artisticamente strada con
fumetti di qualità, quindi se qualcuno ha voglia di investire
non resterà deluso.
Curiosità: dal sito delle autrici scopriamo che Silvia
Mericone e Rita Porretto non si occupano solo di fumetti, ma
vantano anche meritevoli incursioni nel campo della
letteratura e del teatro.
|
Recensione a cura
di
Erika |
Per le immagini :© 2009
Rita Porretto, Silvia Mericone, Michela Cacciatore.
per l'edizione italiana : © 2009
Cronaca di Topolinia
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
11/03/09 20.35.37 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|