|
|
|
|
 |
Otaku Club |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Autore : Kio Shimoku
> Editore : Edizioni Star Comics
> Collana : KM Presenta
> Titolo originale : Genshiken
> Editore giapponese : Kodansha Ltd., Tokyo - 2002
> Data : da gennaio a settembre 2007 (terminata)
> Prezzo (di cop.) : 5,00 €
|
Come ogni studente universitario giapponese anche Kanji
Sasahara, al primo anno, ha deciso d'iscriversi ad un
circolo scolastico. Le proposte sono decine e la sua scelta è
caduta sul Genshiken (abbreviazione di Gendai shikaku
bunka kenkyukai), ovvero: Circolo per lo studio della
cultura visiva moderna.
Il circolo si rivela un vero covo di otaku, ognuno con le
proprie passioni (o manie) :
il Presidente fondatore Shodai Kaicho, figura spettrale
che appare e scompare a suo piacimento,
Haronobu Madarame, sagace e diretto si diverte coi
nuovi arrivati,
Mitsunori Kugayama (Kugapi), introverso ma abile
disegnatore,
Soichiro Tanaka, bravissimo nel costruire modellini e
costumi per il cosplay,
Makoto Kosaka, nuovo iscritto che si rivela, al di là
delle apparenze, un otaku modello dedito ai videogames,
addirittura con una ragazza, Saki Kasukabe che
disprezza gli otaku ma deve frequentare il circolo per amore
di Kosaka.
Dall'america arriva la formosa Kanako Ono, che si
integra nella vita del club e si dedica al cosplay, per la
gioa di Tanaka. Finalmente il circolo, che normalmente non
promuove le sue attività, debutta col cosplay di Ono, che
riesce anche a coinvolgere Saki.
Il tempo passa tra università, acquisti ad Akihabara e alle
fiere fumettistiche, e la carica di Presidente, passata a
Madarame, passa a Sasahara che propone una nuova attività, che
ha sempre sognato : partecipare al Comifes in modo
ufficiale e produrre un albo con del materiale originale, una
vera sfida.
Nuovi arrivi al circolo: lo strano Kuchiki e Ogiue,
che dichiara di odiare gli otaku...
Ogiue in realtà è molto portata per disegnare, ma è sempre
imbarazzata nell'ammettere i soggetti delle sue storie: in
prevalenza giovani ragazzi omosessuali.
Saki si dedica nel cambiare il suo aspetto, spingendola ad
essere più femminile mentre Ono cerca di coinvolgere
definitivamente le due amiche nel cosplay.
Ono e Tanaka si mettono insieme, visto le passioni comuni,
mentre Madarame è sempre più interessato a Saki, senza avere
il coraggio di dichiararsi. La sorella di Sasahara vorrebbe
iscriversi all'università e si unisce alle attività del club,
interessata a Kosaka.
|
|
|
Preview,
tutte le copertine : |
|
|

 |
Attività del circolo e le relazioni, reali o solo sperate,
s'intrecciano strettamente fino ad un evento importante : la
laurea di Madarame, Kugayama e Tanaka.
Sasahara cede la carica di Presidente a Ono e Kosaka viene
assunto da un'azienda produttrice di videogiochi erotici,
mettendo in crisi la povera Saki...
Cresce l'attrazione tra Ogiue e Sasahara, in particolare per
produrre l'albo da vendere durante il festival.
Sasahara è pronto ad aiutare e sostenere Ogiue, con tutte le
sue insicurezze. Nel frattempo cerca lavoro come redattore di
manga. Durante un breve soggiorno in Giappone due amiche
americane di Ono turbano le attività del circolo : Angela
Burton, aperta e simile a Ono, e Susie Hopkins,
diretta e imbarazzante.
Infine si laureano anche Sasahara e Saki; il titolo di
Presidente passerà da Ono a Ogiue e le attività del
Genshiken muteranno nuovamente.
Ho dovuto riassumere molto la trama e gli
eventi di
Genshiken, un manga veramente divertente e coinvolgente.
Per molti aspetti mi ci sono immedesimato, visto le mie
passioni di otaku italiano (manga e Gundam).
Kio Shimoku ha cercato di mostrare il mondo degli otaku
per quello che è, in alcuni casi eccessivamente maniacale, ma
per la maggior parte dei casi una possibilità di condividere
le passioni comuni, di vita sociale e amicizia, magari anche
di amore.
Nella storia ha inserito il manga Kujiun (Kujibiki
Unbalance), letto dai membri del Genshiken, per far
comprendere meglio il loro mondo. Ha avuto così successo da
essere costretto a realizzarlo veramente. Successivamente sono
stati realizzati l'anime di Kujiun e due serie di Genshiken
(12 episodi ciascuna). |
|
Recensione a cura
di Patlabor |
|
Prima della pubblicazione in monografico Genshiken è
stato pubblicato (fino al 7° volume) a episodi sul mensile Kappa
Magazine. |
|
Preview,
le copertine di Kappa Magazine : |
|
|
 |
|
Per
le immagini : © 2002 Kio
Shimoku; Kodansha Ltd.,
Tokyo
- 2002
per l'edizione italiana :
©
Star Comics Srl
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
05/01/15 18.48.06 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|