|
|
|
|
 |
Narutaru |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Autore : Mohiro Kitoh
> Editore : Edizioni Star Comics
> Collana : KM Presenta
> Editore giapponese : Kodansha Ltd., Tokyo - 1998
> Data : da ottobre 2007 a settembre 2008 (terminata)
> Prezzo (di cop.) : 4,50 €
|
Narutaru non è un manga di semplice lettura, al partire
dal titolo che è la contrazione di "Mokuro Naru Hoshi
Tama Taru Ko" (lo scheletro di un pianeta e una figlia
preziosa come un gioiello). Molti dei nomi dei
protagonisti hanno un significato preciso e nulla accade per
caso, tutto rientra in un messaggio globale che Mohiro
Kitoh vuole trasmetterci. In realtà i cuccioli di drago
sembrano quasi un pretesto per raccontare temi decisamente
importanti, con un linguaggio e immagini spesso scioccanti.
Kitoh si chiede se l'umanità, com'è oggi, si basa su vera
giustizia ed uguaglianza e merita un futuro.
Visto il finale di totale distruzione e di rinascita
evidentemente ritiene di no. I temi affrontati in Narutaru
chiariscono le motivazioni, attraverso la trama principale e
piccoli episodi. Si rimane coinvolti dai valori positivi della
protagonista Shiina, e sconvolti dalla violenza
psicologica e fisica di molti altri. Kitoh affronta il
bullismo scolastico, la pressione sociale che ogni studente
deve affrontare, le incomprensioni nella famiglia, le diverse
sensibilità, l'amore nelle sue diverse forme, tra madre e
figli, corrisposto o no, omosessuale, l'accanimento
terapeutico e l'eutanasia. Forse sono fin troppi per 12
volumi, ma la lettura corre veloce fino all'epilogo, comunque
di speranza, lasciandoci a riflettere ... e se Kitoh avesse
ragione? |
> Volume 1. Shiina
Tamai passa le vacanze estive presso i nonni paterni, su
una piccola isola raggiungibile tramite l'areo della compagnia
presso cui lavora il padre pilota. Durante una sciocca gara di
nuoto con gli amici, presso un antico Torii in un tratto di
mare dalle forti correnti, immergendosi Shiina vede una strana
creatura a forma di stella e rischia l'annegamento .
Quando ormai si pensa al peggio riappare vicino
all'ambulatorio del dottore. Tornata alla spiaggia l'attende
la creatura che aveva incontrato sul fondo del mare, che la
porta in volo sopra l'isola. Shiina decide di chiamarla
Hoshimaru (hoshi "stella" e maru è una
particella maschile, quindi significa Stellino, Stelluccio,
ecc..) e lo porta con se come un simpatico zainetto.
Durante il volo di ritorno l'areo viene attaccato da una
strano oggetto volante dalla forma di spada e Shiina viene
salvata da una ragazza che controlla un'altra creatura
gigantesca. Due passeggeri dell'aereo spariscono
misteriosamente. Tornata in città dal padre Shunji,
stringe amicizia con Akira Sakura. La ragazza soffre di
forti disturbi e medita addirittura il suicidio, perchè
anch'essa è entrata in contatto con una creatura simile a
Hoshimaru, un "cucciolo di drago" che ha chiamato En
Soph (infinito, in ebraico , che si è sintonizzato con lei
e le trasmette ogni sensazione. Shiiina invece non riesce ad
instaurare lo stesso legame simbiotico. Akira e Shiina vengono
però attaccate da un ragazzo e dal suo "cucciolo".
> Volume 2. Il ragazzo si
chiama Tomonori Komori e il suo cucciolo di drago
Push Dagger. Komori propone ad Akira di aiutarlo a
plasmare il mondo ma, durante un violento scontro con Shiina,
viene ucciso da Hoshimaru. I compagni di Komori, impegnanti
come lui nel creare una nuova società su basi nuove, Sudo Naozumi, Satomi Ozawa
e Bungo Takano, indagano sulla sua
scomparsa.
Le autorità istituiscono un gruppo di lavoro semi-ufficiale
per indagare sui continui avvistamenti di creature volanti e
sconosciute, sotto il controllo di Tatsumi Miyako. La
dottoressa Misao Tamai, madre di Shiina, si occupa di
formulare ipotesi sulla loro natura e origini. Miyako gioca
più partite, indagando ma anche manipolando le informazioni
che fornisce al governo e alla stampa.
Durante un'esercitazione di volo Shunji Tamai viene coinvolto
in uno scontro con una creatura con le sembianze di un angelo
ed il suo caccia abbattuto, insieme a quello di un collega.
> Volume 3. Misai
si reca in ospedale dal marito per raccogliere informazioni,
mentre le cause dell'incidente vengono addossate alla
compagnia area di Shunji, accusata di inefficienza. Akira e
Shiina entrano in contatto con Takeo Tsurumaru e
Norio Koga, i due misteriosi passeggeri scomparsi durante
il volo di ritorno dalle vacanze. Norio è un artista che
costruisce modelli che ricordano i cuccioli di drago.
La televisione parla di Komori e di come, prima di sparire,
abbia lasciato morire d'inedia la madre. Akira viene così a
sapere il suo nome e l'indirizzo e vi reca con dei fiori. La
polizia sorveglia l'appartamento ma Sudo interviene portandola
via con se in auto. Nell'inseguimento con la polizia utilizza
il suo cucciolo, uccidendo degli agenti senza esitazione.
Akira viene rapita da un nuovo cucciolo di drago e portata in
un casa di montagna; tramite En Soph chiede aiuto a Shiina.
Intanto stampa e tv iniziano a muoversi e notano strani
movimenti del corpo di autodifesa a Higashi Fuji.
|
|
Preview,
tutte le copertine : |
|
|

 |
> Volume 4. Nel gruppo di
Sudo c'è Mamiko Kuri, una ragazza particolare che
sembra solamente osservare, indifferente alle persone e alle
normali convenzioni. Intervengono i cuccioli di drago di
Satomi e di Bungo, Amapola e Hainuwele,
ingaggiando un combattimento con le forze aree di autodifesa.
Amapola sprigiona infine un gas letale che uccide decine di
persone. Shiina e Akira si salvano solo grazie all'intervento
di Tsurumaru, Norio ed il suo Vagina Dentata.
Tatsumi Miyako e sua assistente personale Aki Sato,
dalle immagini raccolte identificano Shiina.
> Volume 5. Miyako e Aki
entrano in contatto con Shiina, mentre Sudo è sempre più
interessato ad Akira, nel tentativo di unirla al suo gruppo.
Shiina conosce Jun Ezumi, che vola sul suo cucciolo a forma di
scopa, sulla baia di Tokyo. Qui incontrano un drago adulto e
un'entità chiamata Otohime. Jun è legata a due amici, Shoko e
Kyoji. Quest'ultimo sembra morire in ospedale. In realtà Kyoji
interpreta Jun, morta due anni prima, tramite i poteri del suo
cucciolo di drago (che chiama argilla mentale), per aiutare
Shoko a maturare. Sembra possibile che morendo la propria
anima si trasferisca nei cuccioli di drago, diventando una
nuova forma di vita.
> Volume 6. Hiroko Kaizuka,compagna
di scuola e amica di Shiina, ha un carattere chiuso ed è molto
brava nello studio. Ottiene voti sempre alti, sotto la costante
pressione del padre. Un gruppetto di compagne la prendono di
mira, maltrattandola e costringendola ad abbassare i suoi voti.
Nonostante l'amicizia positiva con Shiina, Hiroko non regge più
i maltrattamenti ed il padre che la soffoca con le sue accuse,
scatenando la furia del suo cucciolo di drago. Uccide i genitori
e irrompe a scuola, dando la caccia alle sue aguzzine,
uccidendole una dopo l'altra. L'intervento di Shiina e Hoshimaru
interrompono gli omicidi. Ma Hiroko ha ora come obiettivo Shunji,
il padre di Shiina. Tramite Hoshimaru Shiina si vede costretta a
strangolarla.....
Intanto Akira, con il coltello regalatole da Komori, uccide il
padre.
> Volume 7. Sudo, in
un colloquio con una professoressa che gli chiede spiegazioni della
misteriosa scomparsa dei genitori, svela il suo pensiero: esiste
un futuro per l'umanità? L'uomo agisce solo per sua comodità,
tra sprechi e diseguaglianze. I diritti dovrebbero essere
conferiti alle persone solo in base alle loro capacità.
Shiina e Satomi Ozawa frequentano la stessa scuola, l'istituto
Banda, e infine scoprono la rispettiva identità. Shiina
aggredisce Satomi, incolpandola della morte di tante persone.
Quest'ultima giura di ucciderla. Il gruppo di Sudo (Satomi,
Bungo, Mamiko) incontra Miyako e Aki, dimostrando il potere dei
cuccioli di drago attaccando l'esercito americano in Giappone.
Miyako vorrebbe utilizzare i ragazzi come una vera arma,
pensando di tenerli prigionieri e gestendone i poteri. |
|
Preview,
le copertine di Kappa Magazine : |
|
|
 |
> Volume 8. Durante una gita
scolastica in montagna Ozawa utilizza il suo Amapola
nel tentativo di uccudere Shiina ma, grazie all'intervento di
Tsurumaru, Norio e il suo cucciolo, dopo una violenta lotta
rimane ferita gravemente. In aiuto di Shiina, che riporta delle
fratture, interviene nuovamente Otohime.
La madre di Shiina, Misao, nelle sue ricerche sui cuccioli di
drago arriva a scoprire alcune verità: esistono
probabilmente da prima di ogni altra forma di vita sulla terra,
si legano a delle persone particolari trasmettendogli ogni
sensazione e solo ad un certo momento si trasformano in draghi
adulti, il loro aspetto è vario e dipende dall'inconscio delle
persone alle quali sono legate, sono in grado di creare la
materia, la loro composizione li rende difficilmente
riconducibili ad una forma di vita e appaiono come scheletri
inanimati. Misao si preoccupa per Shiina, ma il loro
rapporto non è buono. Infatti appena uscita dall'ospedale pur di
non stare da lei, visto che il padre deve andare in missione di
addestramento all'estero, si trasferisce da Tsurumaru e Norio.
> Volume 9-10-11-12 a breve..... |
Recensione a cura
di Patlabor |
Per
le immagini : © 1998-2003
Mohiro Kitoh; Kodansha Ltd.,
Tokyo
per l'edizione italiana :
©
Star Comics Srl
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
05/01/15 21.13.51 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|