|
|
|
|
►
Manga ►
Makoto Yukimura |
|
 |
Planetes |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
> Autore : Makoto Yukimura
> Editore : Planet Manga
> Collana : Manga 2000
> Editore giapponese : Kodansha Ltd., Tokyo - 2001
> Data : giugno e agosto 2003, febbraio 2004 , marzo 2005
(serie terminata)
> Prezzo (di cop.) : 4,00 €
|
Nel 2068 l'uomo ha colonizzato lo spazio, con basi permanenti
sulla Luna e Marte, ed è pronto al grande balzo fino a Giove.
Questo è il futuro prossimo immaginato e disegnato da Makoto Yukimura.
Ma Planetes è molto di più di un manga di
fantascienza. Racconta in modo realistico e plausibile un
nuovo mondo che sembra la logica evoluzione del nostro
attuale. Lo spazio è necessario all'uomo per risolvere i suoi
problemi energetici (tramite l'estrazione dell'Elio3) e l'uomo
affronta l'esplorazione e la colonizzazione dello spazio nel
solo modo che sa fare e che ha sempre fatto, soddisfando la
sua fame di ricchezza e di conoscenza.
Unico vero protagonista di
Planetes e quindi l'uomo, con le
sue ambizioni, i sogni, le debolezze, i dubbi, le domande
irrisolte, i suoi sentimenti contrastanti.
Yukimura
affronta tutti i problemi che lo spazio può provocare, da
quelli psicologici a quelli fisici. I suoi personaggi sono
perfetti, magistralmente caratterizzati, profondamente "umani"
e ognuno alla ricerca della propria via, del significato del
loro vivere lo spazio.
Planetes
è un opera mai banale, spesso profonda, che si stacca
nettamente dal resto delle produzioni attualemente tradotte in
italiano.
Per Yukimura
è un debutto straordinario.
|
L'autore :
Nasce a Yokohama e si trasferisce a
Tokyo da bambino. Disegna fin dalle elemantari e i suoi autori
preferiti sono : Akira Toriyama, Masami Yuki, Rumiko Takahashi,
Hitoshi Iwaaki, Hisashi Sakaguchi. Inizia a 20 anni la sua
carriera presso lo studio del maestro Shin Morimura, come
assistente. Il Maestro lo incoraggia a diventare un autore
completo e Planetes
è il suo debutto. |
|
|
Preview, tutte le copertine e
alcune tavole : |
|
|

 |
|
Il
primo volume :
|
13/07 2068,
durante un volo turistico ad alta quota dalla Thailandia
all'Inghilterra si verifica un tragico incidente e Yuri
Mihailokov perde la moglie.
6 anni dopo. Yuri, Hachimaki e Fee sono gli
astronauti di una piccola nave, la DS-12 Toy Box,
che raccoglie detriti spaziali. In orbita intorno alla Terra ci
sono così tanti rifiuti (debris) da rendere pericolosa la
navigazione ed è necessario raccolglierli o lanciarli dentro
l'atmosfera, per bruciarli. Yuri non parla molto e Hachimaki apprende la sua storia da un
vecchio amico, durante le riparazioni della vecchia e malconcia
DS-12 (ha 30 anni) colpita da un detrito.
Yuri cerca nello spazio un ricordo della moglie e finalmente trova la
bussola che lei gli aveva regalato. Ma non si accorge del
passaggio di un gruppo di detriti;il suo mezzo viene colpito e
precipita verso l'atmosfera. L'intervento disperato di Hachimaki
lo salva e grazie al ricordo ritrovato Yuri si sente
in pace con il suo doloroso passato.
Durante il lavoro Hachimaki si rompe una caviglia e viene curato
presso l'ospedale della base lunare nel cratere Archimede. Ha
problemi per la sua permanenza nello spazio (osteoporosi e
circolazione indebolita) e non può ritornare sulla Terra.
Incontra una ragazza, Nono, con la
quale fa amicizia, e l'astronata Roland,
veterano dell'esplorazione della fascia degli asteroidi. Ma Roland scompare dall'ospedale.
Mentre Fee sta portando Hachimaki all'astroporto per imbarcarsi
per la Terra, trovano Roland. Sdraiato sulla superficie lunare,
con l'ossigeno della sua tuta spaziale ormai esurito, guarda lo
spazio. Ha deciso di morire così, dopo aver scoperto la sua
malattia: leucemia causata dalle radiazioni stellari.
Tornato alla base Hachimaki incontra Nono che lo invita ad una
passeggiata sulla superficie. In realtà Nono ha solo 12 anni ed
è una lunariana (una delle 4). Per il suo fisico è impossibile
vivere sulla Terra e considera la Luna la sua casa.
Dopo tre mesi sulla Terra Hachimaki torna al lavoro con Fee e Yuri.
2075 Luna città cunicolare, un'esplosione nella sala fumatori.
E' un attentato del "Fronte per la difesa stellare",
un'organizzazione contro la diffusione dell'uomo nello spazio.
Fee è costretta a rinunciare alla sua sigaretta, ma non si da
per vinta, nonostante sia ormai quasi impossibile fumare nello
spazio. Ci prova in un bagno, facendo scattare l'antincendio.
Poi si sposta alla base vicina, dove scampa per poco ad un nuovo
attentato. Fee si chiude nel silenzio....
La nuova missione è receperare un vecchio satellite ormai
inattivo. Ma improvvisamente inizia a trasmettere una
trasmissione del "Fronte per la difesa stellare", che spiega le
sue motivazioni e accusa l'uomo di saper solo sfruttare le
risorse. Il satellite si lancia contro lo Spazioporto Orbitale
Internazionale.... L'impatto devastante sembra inevitabile
quando Fee lancia la Toy Box contro il satellite e ne devia la
traiettoria, precipitando nell'atmosfera. La stazione è salva e Fee finalmente può fumare la sua sigaretta all'aria aperta, su
un gommone di salvataggio in pieno oceano.
Giappone anno 2075,
spazioporto di Narita. Hachimaki
torna dai suoi genitori in compagnia di Yuri, mentre Fee è in
Florida con suo figlio. Trova solo la madre ed il fratello, dato
che anche il padre Goro è
astronata ed è su Marte. Ma non è un ritorno tranquillo, visto
la passione del fratello Kyutaro per i
razzi, che non riesce a far volare dritti. Yuri lo aiuta
con un programma ma senza grossi miglioramenti. C'è una certa
rivalità tra i fratelli, che se le danno di santa ragione. Kyutaro è
molto dispiaciuto di aver rovinato la bussola di Yuri durante
il lancio di un razzo ma grazie a questo Yuri si apre
con il ragazzo. Al ritorno di Yuri e Hachimaki
nello spazio Kyutaro
lancia il suo nuovo razzo, che punta dritto verso il cielo,
facendo la promessa di raggiungerli presto.
Hachimaki rimane esposto, per errore di Fee che si sente
responsabile come comandante della nave, alle radiazioni dovute
a delle improvvise esplosioni solari, completamente isolato. Per fortuna non riporta
danni, protetto dalla Luna.
Hachi ha un sogno: avere un'astronave tutta sua. Per guadagnare
abbastanza decide di entrare a far parte della Lagrange 2, la
prima nave destinata a raggiungere Giove. Ma rimane un'ultimo
controllo: la stanza per la privazione sensoriale (una stanza
vuota, senza luce, silenzio assoluto).
Hachimaki ha una crisi e resiste 2 minuti.....il suo corpo
ricorda la paura provata durante l'incidente nello spazio. Gli
può essere ritirata la licenza di astronauta, se non resiste
almeno 6 ore. Dopo diversi tentativi non ci sono grossi
miglioramenti. Allora Yuri cerca di aiutarlo: lo porta in una
zona riservata, per ammirare il reattore principale della
Langrange 2. Nel test successivo affronta il se stesso che
mette a nudo le sue paure, i suoi dubbi, l'irrealizzabilità dei
suoi sogni. Ma forte delle sue aspirazioni e delle sue
convinzioni supera il test, più forte di prima. |
Personaggi : |
|
Recensione a cura di
Patlabor |
|
Per
le immagini : ©
2001-2004 by Makoto Yukimura -
SKodansha Ltd., Tokyo ;
per l'edizione italiana :
©
2003-2004 Panini S.p.a.
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
12/02/15 19.44.14 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|