|
|
|
|
 |
Napoleone |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
5
|
Letteratura
|
Il mondo onirico ci viene
presentano con la prima terzina tratta da "Elevazione"
di Chalers Baudelaire
|
1
|
14
|
Letteratura
|
Il libro che si trova accanto al
telefono della camera di Napoleone è "Boule de Sole"
di Maupassant
|
2
|
5
|
Cinema
|
Il titolo dell'albo così come
l'ambientazione mediovale sembrano essere ricalcate dal film di
F. Cerio
|
2
|
17
|
Cinema
|
Michù è ispirato a Michon del
film "La
Crisi"
interpretto all'attore
Patrick Timsit
|
3
|
24
|
Cinema
|
Il film che Napoleone ha visto al
cinema è "Cul de sac" di R.Polanski
|
4
|
33
|
Cinema
|
Ancora una volta citazione per
R.Polanski questa volta con il film "Pirati!"
|
5
|
9
|
Letteratura
|
Il coleottoro gigante al
quale Napoleone chiude un informazione legge
Franz Kafka - Metamorfosi
|
45
|
23
|
Cinema
|
Il film che
Napoleona ha visto al cinema è "L'appartamento"
di
Billie Wilder
|
45
|
28
|
Letteratura
|
Il libro che
Napoleone sta leggendo è "Alla ricerca del tempo perduto"
di
Marcel Proust
|
46 |
33 |
Letteratura |
Napoleone continua la lettura de "Alla ricerca del tempo
perduto" di Marcel Proust |
48 |
96 |
Letteratura |
Il brano
riportato a pag 96 è tratto dalla novella "Canta l'Epistola"
di Pirandello
|
|
 |
"Elevazione"
di Chalers Baudelaire : |
Al di sopra
degli stagni, al di sopra delle valli, delle
montagne, dei boschi, delle nubi, dei mari, oltre il
sole e l'etere, al di là dei confini delle sfere stellate,
spirito mio tu ti muovi con destrezza e, come un
bravo nuotatore che si crogiola sulle onde, spartisci
gaiamente, con maschio, indicibile piacere,
le profonde immensità.
Fuggi lontano da questi miasmi pestiferi, va' a
purificarti nell'aria superiore, bevi come un liquido
puro e divino il fuoco chiaro che riempie gli spazi
limpidi.
Felice chi, lasciatisi alle spalle gli affanni e i dolori
che pesano con il loro carico sulla nebbiosa
esistenza, può con ala vigorosa slanciarsi verso i campi
luminosi e sereni;
colui i cui pensieri, come allodole, saettano
liberamente verso il cielo del mattino; colui che vola
sulla vita e comprende agevolmente il linguaggio
dei fiori e delle cose mute.
|
 |
|
►
Ginevra : |
Citta della
Svizzera occidentale, capolouogo del piccolo cantone omonimo.
E' posta presso il confine con la Francia alla estremità Sud del lago
cui dà il nome, alla uscita del Rodano che la taglia in due parti: sulla
sinistra la città vecchia con i suoi sobborghi e sulla destra il
quartiere S.Gervais col sobborgo di
Pasquis ad Est. E' un famoso centro teologico, letterario, scientifico e
politico, sede della Croce Rossa Internazionale e già
della Società delle Nazioni, dell'Ufficio Internazionale del
Lavoro e di alcuni uffici dell'ONU. Le
industrie più notevoli sono quelle della orologeria, oreficeria,
costruzioni meccaniche e dell'industria chimica.
STORIA
: Nel I sec. a.C. aveva il nome di Genava,
divenne poi capitale del regno di Borgogna nel 433 e, nel 534, cadde
assieme al regno in potere dei Franchi; ritornò di nuovo al regno di
Borgogna nel 1034. I Ginevrini profittarono delle lunghe rivalità fra i
loro vescovi, i conti di Ginevra ed i conti ed i duchi di Savoia, per
conseguire delle libertà e si unirono a Friburgo nel 1518 ed a Berna nel
1526. La città dunque si aprì alla Riforma e, nel 1541, Calvino
le dava una severa costituzione teocratica, attuando un regime basato su
una rigida osservanza della Bibbia e una rigorosa divisione dei compiti
tra le varie classi cittadine, trasformandola in capitale del
protestantesimo e richiamando numerosi rifugiati francesi e italiani. Un
ultimo tentativo fatto da Carlo Emanuele di Savoia per riprendere
Ginevra, nella notte dell'11 Dicembre 1602 (la celebre "Escalade"),
fallì, poichè la "Roma protestante" respinse con molto coraggio il
piratesco tentativo.Durante la Rivoluzione francese, aristocratici e
democratici si contesero il controllo della città. Nel 1798 la Francia
del Direttorio annettè la città e il territorio circostante, ma dopo la
caduta di Napoleone Ginevra ritornò ad essere indipendente. Nel 1814 la
città entrò a far parte della Confederazione Elvetica. In seguito a ciò
, le lotte politiche si limitarono allo scontro tra il partito
conservatore e quello radicale; giunto al potere quest'ultimo (1846),
emanò una Costituzione (1847) tuttora in vigore, che eliminò il regime
censitario.
ARTE
: Tra le opere e gli edifici più importanti ricordiamo la
cattedrale del Sacro Cuore; la chiesa di Notre Dame dei
vecchi cattolici; la cappella inglese, di stile gotico: la chiesa russa:
il palazzo delle poste, con belle facciate e statue allegoriche delle
cinque parti del mondo; il palazzo del comune, in stile fiorentino,
l'università con la biblioteca contenente ben 130.000
volumi e 180.000 manoscritti. |
|
Note
a cura di
Costabile "BiRuBiRu" Capezzuto |
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 12.45.34 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|