|
|
|
|
 |
Monster |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Autore : Naoki Urasawa
> Editore : Planet Manga
> Collana : Manga Storie
> Editore giapponese : Shogakukan
Inc., Tokyo, 1995
> Data : da ottobre 2003 a marzo 2005 (albo mensile,
terminato)
> Prezzo (di cop.) : 4,00 €
|
|
Monster è
tra i migliori manga mai pubblicati in Italia; una
affermazione importante ma giustificata.
Urasawa
ha creato una storia avvincente e complessa, un thriller ricco
di suspence e colpi di scena. Tutto è credibile, dalla
Germania unificata alle prese con il suo scomodo passato, fino
ai personaggi, ma imprevedibile.
Come in tutte le sue opere, l'azione è funzionale allo
sviluppo della storia ed i personaggi sono veri protagonisti.
La psicologia dei personaggi, la drammaticità di alcuni eventi
e dialoghi rendono Monster
valido sotto ogni aspetto.
Il tratto pulito e preciso di
Urasawa danno il contributo
fondamentale al realismo che caratterizza l'opera.
|
L'autore :
Naoki Uraswa nasce a Tokyo nel
1960. Nel 1982, poco prima di diplomarsi, vince il concorso "New
Comic Artist" della Shogakukan. Il suo primo lavoro è Beta,
nel 1983.
Le sue opere più importanti sono:
Yawara, Dancing Policeman
(raccolta di racconti umoristici), NASA
(Nippon Amateur Space Association), Master Keaton,
Pineapple Army
(pubblicata in Italia da Granata Press nel 1993) e
20ty Century Boys. |
|
|
Preview, tutte le copertine : |
|
|


 |
|
Il
primo volume
:
|
1986 Düsseldorf, Germania Ovest.
Kenzo Tenma è un giovane e brillante neurochirurgo giapponese,
presso la clinica Eisler. E' giunto in Germania attirato da una
tesi del direttore Heinemann, felicemente fidanzato con sua
figlia Eva ed il suo futuro sembra pieno di promesse. Ma la
sitazione muta rapidamente.
La stessa notte nella quale opera e salva la vita ad un famoso
cantante lirico, muore un uomo di nazionalità turca che era
stato ricoverato prima del cantante. Heineman, mirando al
prestigio della clinica, si assume i meriti dell'operazione di
Tenma. Eva, durante la cena, afferma :"le vite non hanno tutte
le stesso valore". |
|
|
 |
Kenzo
Tenma
Giovane
medico giapponese giunge in Germania attirato da una tesi di Heinemann.
Ha grandi capacità e qualità umane che lo rendono un ottimo
neurochirurgo, amato dai pazienti e dal personale medico. E'
il suo desiderio di salvare i pazienti e la sua morale che
sconvolgono la sua vita, fino ad avere l'unico scopo di
fermare Johan. |
 |
Direttore
Heinemann
Ha in
mente solo il prestigio personale e quello della clinica
Eisler, che dirige imponendo la sua volontà su tutto lo
staff medico. La salute e la salvezza dei pazienti è
secontaria e finalizzata ai suoi fini. |
 |
Eva Heinemann
Figlia
del direttore Heinmann e inizialmente fidanzata con Tenma,
condivide i principi del padre. Lascia Tenma quando non
viene nominato Primario, anche se sempre cercherà di tornare
con lui, quando la sua vita andrà a rotoli. Non potendo
averlo cercheà di vendicarsi.... |
 |
Anna
Ribert
Sorella
gemella di Johan, traumatizzata dall'uccisione dei genitori,
i rifugiati politici Ribert dalla Gemania Est. Solo una
parola esce dalle sue labbra:"ucciso..". Scompare la notte
dei misteriosi omicidi alla clinica Eisler, assieme al
fratello. |
 |
Johan
Ribert
Quando
giunge alla clinica Eisler con un proiettile nella testa
viene salvato da Tenma. Sembra un bambino normale,
gravemente ferito e orfano dei genitori uccisi. Ma è in
realtà il "mostro", capace di uccidere senza mostrare alcuna
emozione, come dimostrerà, ormai adulto, al suo salvatore.
Resta un mistero il perchè uccida (o sia il mandante) i
coniugi che lo ospitano. |
 |
Adolf
Junkels
Scassinatore assoldato da Johan, insieme ad altri assassini
professionisti, per penetrare nelle case delle vittime.
Anche se decide di rivelare ciò che sa sul "mostro" non
cambierà il suo destino di testimone scomodo. |
 |
Lunge,
Ispettore
della BKA
Ispettore
della BKA di notevoli capacità. E' molto freddo e calmo, di
poche parole, memorizza ogni informazione e non abbandona
mai un caso irrisolto. E' convinto dei legami tra i diversi
omicidi ed un possibile coinvolgimento di Tenma. Pone il
lavoro prima di tutto, anche della sua famiglia. |
 |
Nina
Folltoner |
 |
Herr
Maurer |
 |
Otto
Hecker |
 |
Herr
Hartmann |
 |
Dieter |
 |
Dottor
Schumann |
 |
Il Bambino |
 |
IspettoreMessner |
 |
Professor
Gehrderitz |
 |
Generale
Volf |
|
|
|
|
Recensione a cura di
Patlabor |
|
Per
le immagini : ©
1995
by Urasawa Naoki / Shogakukan Inc., Tokyo;
per l'edizione italiana :
©
2003-2004 Panini S.p.A. |
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
12/02/15 20.02.59 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|