|   | 
    
    
     | 
      | 
    
    
      
        | 
        
         | 
       
      
        
        
          
            | 
             
          
          
             | 
            
            
              
                | Alita | 
                  | 
                
                 
                
                
                   | 
               
              
                |   | 
                  | 
                  | 
               
              
                |   | 
                  | 
                  | 
               
             
             | 
           
         
         | 
       
      
                
            
              
                | 
                   
                  
                  > Autore : Yukito Kishiro 
                  > Editore : Planet Manga 
                  > Collana : Alita Collection 
                  > Titolo originale : Gunm 
                  > Editore giapponese : Shueisha Inc., Tokyo - 1991 
                  > Data : da marzo 2001 a novembre 2002 
                        > Prezzo (di cop.) : da 5.11 a 5.50€ 
                 | 
               
              
                | 
                  
                    | 
               
              
                | 
                   
                  Note sull'autore : 
                 | 
               
              
                | 
                 
                
                Yukito Kishiro, nato a Tokyo il 20 marzo 1967, 
                appartiene all'ultima generazione di autori giapponesi. Inizia a 
                disegnare da studente liceale, e nel 1984 viene insignito del 
                titolo di "Miglior Nuovo Artista" con la storia KIKAI 
                (intenzioni misteriose), dalla rivista 
                Shonen Sunday. 
                Non entra subito nel mondo del professionismo, preferendo prima 
                completare gli studi. Nel 1988 torna al fumetto pubblicando la 
                storia horror Kaiyosei, che riscuote un notevole consenso 
                e continuando a pubblicare storie brevi per le case 
                Shogakukan 
                e Kadokawa. 
                Due anni dopo, la casa editrice 
                Shueisha 
                gli chiede di creare un manga utilizzando un personaggio di una 
                precedente storia inedita (un agente di polizia cyborg). Nasce 
                così Gunnm (ovvero "sogno d'arma"). La serie viene 
                pubblicata sulla testata Business Jump tra il gennaio 
                del 1991 e l'aprile del 1995, e ottiene subito uno straordinario 
                successo. La Viz Comics 
                si impegna subito a tradurlo in inglese per il mercato 
                internazionale, in particolare statunitense. Al fine di renderlo 
                appetibile al pubblico anglosassone, il titolo del manga viene 
                modificato, diventando Battle Angel Alita. L'operazione 
                ha successo, e Alita diventa popolare negli States, in 
                Inghilterra, in Spagna, e anche in Italia, ove viene tradotto e 
                pubblicato nel 1997 dalla Marvel Manga. 
                 
                Dopo Alita, a partire dal 1995, vede la luce anche il titolo Ashen Victor, 
                edito in Italia sempre da Planet Manga. Nella stessa linea 
                editoriale è apparso anche Aqua 
                Knight ben presto sospeso da 
                parte dell’autore, per lasciar posto al proseguimento delle 
                vicende di Alita: 
                Last Order tutt’ora in pubblicazione in 
                Italia.  | 
               
              
                |   | 
               
              
                
                  
                    
                       | 
                      
                      Preview,
                        tutte le copertine  : | 
                      
                         | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                   
                  
                  
                   
                  
                   
                  
                   
                  
                   
                  
                   
                  
                    
                  
                   
                  
                   
                  
                   
                  
                   
                  
                     | 
               
              
                | 
                   Riassunti, 
                  immagini e personaggi :  | 
               
              
                | 
                  
                 | 
               
              
                | 
                  
                 | 
               
              
                | 
                   
                  Il Manga : 
                    | 
               
              
                | 
                   
                  
                  Si tratta di una vera e propria saga dedicata a questo 
                  particolare cyborg dalle forme minute e dal volto 
                  smaccatamente femminile, voluto così forse per ingannare 
                  lettori e avversari, inducendoli a sottovalutare la nostra 
                  eroina. 
                  Titolo originale: GUNMU ovvero sogni di un’arma. Già da 
                  questo si capisce che le scene d’azione e di violenza la fanno 
                  da padrone, non per appagare il desiderio di crudeltà, ma per 
                  fornire una descrizione chiara del mondo in cui Alita si trova 
                  a vivere e lottare. 
                  Storia dalla struttura semplice ma a volte imprevedibile, ben 
                  raccontata da disegni all’apparenza semplici ma che esprimono 
                  appieno il carattere e il dinamismo dei personaggi, segno 
                  della maturità e del talento di Kishiro. A volte si notano 
                  vignette approssimate, forse dovute alla necessità di 
                  consegnare le tavole in tempo. Si apprezza al massimo 
                  nell’edizione della Marvel - Planet Manga in formato grande (Alita 
                  Collection) dove le tavole 
                  raggiungono la dimensione simile all’originale rendendo 
                  apprezzabile ogni dettaglio. E dove si possono ammirare le 
                  copertine realizzate da altri famosi mangaka tra cui Masamune 
                  Shirow. 
                   
                  In più di un'intervista, Yukito Kishiro ha ammesso che per il 
                  soggetto di Alita 
                  egli si sente pesantemente debitore di Blade Runner e Mad Max. 
                  Tuttavia, questa è solo una parte della verità: in realtà le 
                  citazioni dell'autore giapponese sono ad amplissimo spettro. 
                  La più sorprendente, specie perché è dimostrazione di come sia 
                  ormai obsoleto parlare di barriere culturali, è il richiamo 
                  che Kishiro lancia a un classico della letteratura 
                  occidentale: I viaggi di 
                  Gulliver. La città volante di 
                  Salem è, ovviamente, una rivisitazione della Laputa 
                  di Jonathan Swift 
                  . L'accostamento è palese nel dettaglio fisico (si veda ad 
                  esempio il marchio che gli abitanti di entrambe le città 
                  volanti portano sulla fronte), ma anche in quello simbolico. 
                  Swift metaforizzava mediante l'isola volante il distacco tra 
                  gli scienziati chiusi nella torre d'avorio delle loro 
                  discipline astruse e la vita reale; Kishiro riprende il 
                  concetto, visualizzando l'abisso che separa il paradiso 
                  dell'high-tech (per meglio dire, promesso 
                  dall'high-tech) dall'inferno umano e sociale che dell'uso 
                  sfrenato della tecnologia è il sottoprodotto. 
                   
                  Battle Angel Alita 
                  è infatti un manga dedicato a coloro che sappiano cogliere, 
                  tra le righe del fumetto, la sua vera essenza. 
                  E’ importante evidenziare alcuni punti fondamentali per la 
                  comprensione del manga in questione, necessari per scoprire la 
                  poesia e la tenerezza celati sotto un disegno duro, a volte 
                  crudo, e una visione pessimistica del futuro, visto in 
                  un'ottica di generale degrado, pervaso da una sensazione di 
                  cupezza e imbruttimento, ma tuttavia illuminato, a volte, da 
                  sprazzi di umanità, e ancor più raramente, da brevissimi 
                  momenti di gioia, destinati spesso a lasciare immediatamente 
                  il posto alla disperazione. 
                   
                  Gunnm (ALITA) è massicciamente presente in rete: si va 
                  dai siti che costituiscono semplici raccolte di immagini, 
                  siano esse scansioni delle copertine oppure tratte dall'anime, 
                  a siti nei quali gli otaku [parola giapponese che indica 
                  quelle persone appassionate di manga e anime] espongono i loro 
                  contributi al manga, siano essi disegni oppure, come molto 
                  spesso accade, racconti e poesie.   | 
               
              
                | 
                   
                  Alita Last Order   | 
               
              
                | 
                   
                  > Titolo originale : Gunm Last Oder 
                  > 
                  Editore giapponese : Shueisha Inc., Tokyo - 
                  2001 
                  
                  > Data : da maggio 2003 (in prosecuzione) 
                        > Prezzo (di cop.) : 2.00 €  | 
               
              
                
                  
                    
                       | 
                      
                      Preview,
                        tutte le copertine  : | 
                      
                         | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 
                
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                  
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                  
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                  
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                 
                
                   | 
               
              
                | 
                   Recensione
                  a cura di  Dany  | 
               
              
                |   | 
               
              
                | 
                   
                  Per
                  le immagini : © 1991-2000 
                  by Yukito Kishiro - 
                  Shueisha Inc., Tokyo ;  
                  per l'edizione italiana : 
                   ©
                  
                  2001-2004 Panini S.p.a. 
                 | 
               
             
                 | 
       
      
        |   | 
       
      
        
                   
                 | 
       
      
        | 
        Risoluzione
                  consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) | 
       
      
        | 
        
        Ultima
                  modifica : 
                  30/01/15 21.28.19   | 
       
      
        | 
         Tutto
                  il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
                  solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
                  quindi  ledere i diritti di ©
                  dei legittimi proprietari, autori ed editori.  | 
       
      
        
                   
                 | 
       
      
        | 
         
      
      Hai letto questo
      manga ? Invia la tua   recensione 
      o i tuoi commenti; saranno inseriti in
      questa pagina.     | 
       
      
        | 
         
      
      
         | 
       
      
        |   | 
       
      
        | 
        
         | 
       
      
         | 
       
      
         | 
       
     
     | 
      |