|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre
opere |
Altri romanzi di
Rieko
Matsuura : |
>
Corpi di donna
|
>
L'alluce P
|
Intervista :
> Aprile 2001
|
Biografia
|

|
Rieko Matsuura
nasce a Matsuyama, Giappone, nel 1958. Attualmente vive e lavora a Tokyo.
Esordisce nel 1978 con un racconto che le vale il premio per nuovi
scrittori indetto da un'importante rivista letteraria (Bungakukai). Da
allora ha prodotto un'antologia di racconti, tre romanzi e altrettanti
saggi. Corpi di donna è il suo secondo romanzo. L'alluce P, uscito in
Giappone nel 1993, le ha valso nell'anno seguente il prestigioso premio
per la letteratura femminile "Joryu bungaku sho". La prima edizione ha
bruciato 12.000 copie in soli due giorni, raggiungendo in pochi mesi le
300.000. Oggi in Giappone è una scrittrice estremamente popolare e
considerata fra le più significative, anticonvenzionale in ogni scelta,
compresa quella di essere poco prolifica rispetto allo standard del
mercato editoriale nipponico. |
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
|
 |
Links
: |
|
>
Marsilio Editori , il sito ufficiale dell'editore italiano
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La copertina : |
|
|
 |
Titolo
originale : Nachuraru uman
(Natural woman)
Traduzione dal
giapponese di Alessandro Giovanni Gerevini ,
1996, 184 p., Lit. 20000, "Farfalle" , Marsilio
(ISBN: 88-317-6513-2)
|
|
|
|
Corpi di donna è un romanzo sull'amore saffico, un'elegia dell'omosessualità al femminile
nella Tôkyô degli anni ottanta. Il titolo originale, Natural Woman, è
preso in prestito da una celebre canzone di Aretha Franklin. L'autrice, Matsuura Rieko
(1958), ha raggiunto negli ultimi anni in Giappone un successo straordinario, soprattutto
fra il pubblico giovanile, ma con ampi consensi anche da parte della critica ufficiale.
Scrittrice prima di culto poi di massa, con vendite di milioni di copie, è interprete di
una cultura che coniuga linguaggio del fumetto, tendenze metropolitane, gusto dello
splatter e del perverso, delle atmosfere torbide e dell'erotismo spinto, in un cocktail
pop-pulp.
In Corpi di donna
tutto questo converge intorno a una vicenda ambientata tra le ragazze della megalopoli:
Yôko, la protagonista, è una disegnatrice di strisce erotico-horror e ama le donne. Con
Hanayo, il più importante dei suoi amori, intreccia una relazione a tinte forti, dai
tratti sado-masochistici, e insieme si spingono in un gioco pericoloso, estremo e
autolesionista. Fino alla rottura, punto di non ritorno, che vela di struggente malinconia
e lirismo un romanzo che è anche di formazione.
|
|
©
1987 by Rieko Matsuura
© Marsilio Editori S.P.A. in Venezia
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
10/03/08 22.15.41 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
libro ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|