|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
>
Mosaico, (Francesca)

|
|
|
|
|
|
|
|
Altre
opere |
I romanzi di
Randy Taguchi : |
> Presa elettrica
> Antenna

> Mosaico

|
Biografia
|
 |
 |
Randy Taguchi, nata a Tokyo nel 1960, è considerata una vera
pioniera di internet. Già nel 1996 il suo sito aveva più di centomila
accessi. Dopo l'uscita di quattordici romanzi e altrettanti saggi, Randy
taguchi è oggi un punto di riferimento per i temi dell'occulto e della
sessualità. Presa Elettrica, insieme ai due sequel Antenna e
Mosaic (entrambi di prossima pubblicazione per Lain), in
Giappone ha venduto oltre un milione di copie. Presa Elettrica è
stato uno dei maggiori bestseller degli ultimi anni in Giappone dove ha
venduto oltre un milione di copie. |
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
|
 |
Links
: |
|
>
Fazi Editore , il sito ufficiale dell'editore italiano
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Mosaico |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La copertina : |
|
|
 |
Autore : Randy Taguchi
Titolo originale : Mozaiku
Editore italiano : Fazi
editore, 25/07/2008
Collana : Le Vele
Traduzione : Gianluca Coci
Pagine : 379
Prezzo : Euro 18,00
ISBN 978-88-8112-942-3
|
|
|
|
Un’ex soldatessa dell’esercito giapponese, Mimi, ha un lavoro
singolare: condurre i pazienti presso gli ospedali
psichiatrici che li prenderanno in cura. Ha quindi a che fare
spesso con persone schizofreniche, considerate anormali dai
più, ma che lei invece ritiene straordinarie per quella loro
rara intelligenza intuitiva che aspetta solo di essere
compresa. È così che Mimi incontra Masaya, un quattordicenne
reduce da un’esperienza di premorte, sempre più distante dai
genitori che rivorrebbero il bambino modello che era un tempo,
con il quale riuscirà a instaurare un legame importante e
foriero di una lucidissima visione del mondo. Grazie alla sua
innata ed eccezionale capacità di ascolto, che le fa sentire i
corpi parlare e comunicare le proprie emozioni, Mimi riuscirà
a interpretare le strane parole di Masaya, che le svelano un
mondo fatto sostanzialmente di suoni, sibili e boati. Mosaico
dà voce a una generazione, la nostra, ormai irreversibilmente
dipendente da una miriade di apparecchi tecnologici, chiusa
com’è nella vibrazione di un’incessante comunicazione
reciproca che qui risuona, e si dilata, tra le mura della
gigantesca stazione di Shibuya a Tokyo.
Forte della precisione chirurgica di una prosa nitida e fredda
come un bisturi, Randy Taguchi racconta una cultura
tecnologica che s’irradia nel ventre molle di una collettività
ancora impreparata ad accoglierla.
«Mosaico descrive magnificamente le angosce dell’uomo
moderno».
«Yomiuri Shiubun»
«Randy Taguchi ha una scrittura sintetica ma lisergica, fredda
eppure telepatica».
«Io Donna – Corriere della Sera»
|
|
© 2003 by Randy Taguchi
© 2008 Fazi Editore srl, Roma
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
31/01/10 16.05.47 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
libro ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
Commenti
e recensioni : |
Mimi accompagna pazienti psichiatrici
presso le strutture ospedaliere. Questo è il lavoro di
“trasferimento”, che la maggior parte dei familiari non
svolge perché turbati dal cambiamento del congiunto,
mentre per lei si tratta di un’occasione straordinaria
in cui incontrare menti dalla rara intelligenza
intuitiva che attende solo di essere compresa.
Così conosce Masaya, giovane adolescente reduce da
un’esperienza di premorte, che rifiuta di andare in
ospedale e scappa. Grazie all’innata capacità di
percezione e ascolto, che le fa sentire i corpi parlare
e comunicare le proprie emozioni, Mimi riuscirà a
comprendere il senso più profondo delle parole di Masaya,
che evocano un mondo fatto di suoni, sibili e boati
tecnologici, che rischia di far “saltare in aria” la
stazione di Shibuya, a Tokyo.
Indigo Chilgren, Il Comitato di Soccorso del redentore,
Ariyoshi (il datore di lavoro di Mimi), il sociologo
aggressivo, sono i personaggi che Mimi deve affrontare e
incontrare per ritrovare Masaya, inghiottito dalle
tenebre di un mondo accelerato e disorientante che Randy
Taguchi descrive con una prosa fredda e dettagliata.
Il lettore percepisce chiaramente quanto la cultura
tecnologica possa arrivare ad omogeneizzare una
collettività generazionale ancora impreparata a questa
“invasione” .
Recensione a cura di
Francesca |
|
|
|
|
|
|