|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni. Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
|
|
Altre
opere |
Altri manga delle CLAMP : |
|
|
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
X e I''s a confronto,
articolo di
Shu
|
>
CLAMP,
nel dossier
completo tratto da
Kappa Magazine
|
|
 |
Links
: |
|
>
Clamp wondeworld, sito italiano dedicato a tutte le loro
opere
|
>
X 1999 Gallery,
72 immagini a colori
|
>
Sky and Earth Dragons, sito italiano dedicato a X e Tokyo
Babylon
|
>
Zero, sito con immagini tratte dall'artbook dedicato a X 1999
|
>
Tsuriai.net,
sito inglese che tratta anche di X
|
>
Ediperiodici (Jade), il sito dell'editore italiano di X 1999
|
>
Star Comics,
il sito ufficiale dell'editore
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Clover |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Autrici: CLAMP
Genere: shojo - fantascienza
Casa editrice italiana: Star Comics
Collana: Storie di Kappa
Casa editrice giapponese: Kodansha
Anno di pubblicazione in Giappone: 1997
Anno di pubblicazione in Italia: 2000
Periodicità: semestrale
Prezzo: 3,70 €
Uscite: 4 (concluso)
Lettura: occidentale |
 |
Presentazione : |
Immaginatevi un mondo parallelo, sospeso fra supertecnologia,
architetture liberty e stile retrò…
Un mondo diverso, dove gli animali sono quasi estinti e ci si sposta a
velocità vertiginose su dirigibili alati o motociclette volanti…
In questo mondo, immaginate un uomo, di poche parole e senza paura, con
un doloroso passato dietro le spalle…
E adesso, immaginatevi una gabbia, un’immensa gabbia dorata in cui
bambole killer e uccellini meccanici custodiscono, in assoluto
isolamento, il tesoro più prezioso –e pericoloso- di questo mondo.
Una ragazzina…
Un desiderio, una missione, uno strano progetto che cambierà la vita di
molte persone…
Questo è Clover, una delle più geniali e originali opere dell’eclettico
quartetto delle CLAMP. |
Lo stile : |
Prima che
chi non sia particolarmente appassionato delle CLAMP cambi subito
pagina, lasciate che vi dica la cosa che più salta all’occhio sin dalla
prima pagina di questo manga: Clover si distacca radicalmente dal
classico stile delle quatto autrici. La mano delle CLAMP è
immediatamente riconoscibile, ma allo stesso tempo per questo
particolare fumetto esse hanno cambiato tecniche di disegno e narrative.
Al posto delle pagine ricolme di immagini, fondali e ornamenti, qui
troviamo poche, spesso piccole vignette su sfondo interamente bianco o
nero, disposte nella tavola con geniali accorgimenti di grafica che
suggeriscono i ritmi della storia. Si perde l’abbondante uso di quelle
infinite gradazioni di retini che sembravano rendere le figure di X, RG
Veda o Card Captor Sakura quasi tridimensionali e in movimento, in
favore pressoché unicamente del bianco e nero. Un tratto nitidissimo,
pulito, ricco di piccoli particolari, ma anche arioso e suggestivo nei
fondali non fa affatto rimpiangere l’altro stile CLAMP; anzi, in Clover
i netti e sapienti passaggi tra ombra e luce rendono forse ancor più
vere le immagini.
E la tecnica narrativa segue quella grafica: i pochi dialoghi, scarni e
come spezzati, ma ricchissimi di significato, riescono a descrivere con
immediata chiarezza e profondità idee, sentimenti, situazioni.
Uno stile, insomma, molto diverso da quello che ci aspetteremmo dalle
CLAMP, ma estremamente affascinante e, credo, apprezzabile anche per chi
di solito non frequenta queste autrici o addirittura i manga in
generale. Un’opera veramente unica. |
|
►
Personaggi principali : |
 |
Ryu Fay Kazuhiko
Quello che si può considerare il co-protagonista di Clover, o
quantomeno il primo personaggio a farvi la sua comparsa, è un ex
militare che, da quando si è ritirato dall’esercito per saldare un
personale conto in sospeso, tira a campare facendo i lavori più
disparati. Uomo sui trent’anni, intelligente, determinato, duro e
audace, ma in cui spesso si riaffaccia l’antico carattere piacevole
e un po’impulsivo, che aveva generato la sua fama di soldato molto
brillante ma anche piuttosto turbolento.
Ma adesso il generale Ko, quasi con un ricatto, gli affida una
missione davvero insolita: scortare una misteriosa ragazzina verso
una destinazione sconosciuta…
Una missione che farà riaffiorare tracce del suo passato, e che gli
rivelerà che niente intorno a lui è quello che sembra… |
|
 |
Suu
La giovanissima ragazza minuta e dagli occhi verdi che viene
affidata alla protezione di Kazuhiko nasconde in sé il potere più
immenso e pericoloso che si possa immaginare. E’ infatti un Clover,
nome con cui i Cinque del Parlamento hanno definito i bambini dotati
di poteri sovrannaturali che hanno individuato nelle loro ampie
ricerche. A seconda del grado delle loro capacità, questi bambini
sono stati divisi in quattro categorie: Una Foglia, Bifoglio,
Trifoglio e Quadrifoglio. E Suu è proprio l’unico Quadrifoglio
esistente al mondo, il cui potere supera di gran lunga anche quello
dei Maestri di Magia. Per questo la ragazzina viene reclusa in un
istituto e costantemente sorvegliata perché non abbia alcun contatto
con l’esterno.
Di carattere molto coscienzioso per la sua età, eppure semplice e
sincera com’è, Suu ha sempre sopportato la segregazione come
necessaria. Ma alla fine, la profonda solitudine la spinge a fare
alla vecchia Ko un’unica richiesta: essere, per un solo istante,
felice.
E la sua felicità si trova, forse, in un vecchio luna-park
abbandonato… |
|
 |
Gingetsu
E’ il capo della truppa Hisoku, divisione speciale dell’esercito in
cui militava anche Kazuhiko, che era infatti il suo aiutante
maggiore. I due uomini sono profondamente legati, anche se il
carattere glaciale e imperturbabile di Gingetsu sembrerebbe
escludere in lui qualsiasi tendenza all’affetto. In realtà, Gingetsu
tiene estremamente a Kazuhiko, e interviene con energia in più
occasioni per salvargli la vita; e soprattutto tiene a Ran,
l’enigmatico ragazzo con cui convive da due anni.
Strettamente legato alla politica e alle decisioni dei Maestri di
Magia, nasconde anche lui segreti che ben pochi conoscono. |
|
 |
Ran
All’affascinante figura di questo ragazzo dai capelli neri che
scivola discreta tra le pagine di Clover è dedicato quasi l’intero
quarto volume del manga. Pure Ran è implicato nel Clover Leaf
Project: è infatti un Trifoglio, uno degli unici due al mondo, anche
lui dotato di poteri che trascendono quelli del Parlamento stesso
(anche se inferiori a quelli di Suu), e per questo anche lui fu
rinchiuso in un istituto. Ma la sua forte volontà gli permise di
fuggire, e fu recuperato e ospitato da Gingetsu.
Le sue straordinarie capacità di manipolatore di reti informatiche e
strumenti elettronici lo rendono decisivo in molte occasioni; il suo
affetto quieto e gentile si riversa su Kazuhiko e Suu, naturalmente
su Gingetsu, ma anche su qualcuno che ha condizionato profondamente
il suo passato… |
|
 |
Oluha
Curiosamente, per i primi due numeri di Clover Oluha è un
personaggio che vive soltanto nelle parole di Kazuhiko e Suu.
Infatti quest’incantevole giovane donna è morta probabilmente da
quasi due anni (difficile precisare i tempi in Clover!) quando l’ex
soldato viene incaricato della sua missione con Suu; ma gli altri
due numeri del fumetto ci offrono un’ampia retrospettiva su di lei.
Dolce, profonda e piena di vita, Oluha è una bella cantautrice, con
lunghi ricci neri e splendidi vestiti, che si esibisce in un locale
notturno. E’ la fidanzata di Kazuhiko: i due si amano moltissimo, e
lui passa insieme alla ragazza tutti i momenti liberi. Ma è anche
una dei Clover: un quadrifoglio ad Una Foglia, che ha ricevuto in
sorte un unico ma immensamente triste potere…
Le sue canzoni accompagnano tutta la trama del manga; in particolare
una, intitolata appunto Clover, che Oluha ha composto al telefono
insieme nientemeno che a… Suu! |
|
I Maestri di Magia
I cinque anziani Maestri di Magia, nonché gli unici componenti del
Parlamento –quattro uomini e una donna- sembrano essere coloro che
reggono l’ignoto Paese in cui si svolge Clover. Esercitano questo ruolo
grazie alle grandi capacità magiche, denominate di Classe Straordinaria,
che possiedono, ma sono ben consci che esistono esseri ancor più potenti
di loro: per questo istituiscono il Clover Leaf Project, un progetto che
individua e controlla strettamente fin dall’infanzia chi sia dotato di
forze paranormali.
Tra i Cinque, il personaggio che più spesso appare nella trama è la
vecchia generale Ko. E’ infatti lei che mantiene i contatti con la
reclusa Suu, arrivando ad affezionarcisi, ed è sempre lei ad aver
riservato spesso in passato trattamenti di favore a Kazuhiko, e che lo
ingaggerà per accompagnare Suu. Un altro dei Maestri, Shu, pare invece
in stretto contatto con il tenente Gingetsu.
|
►
News (spoiler!) : |
Chiunque
abbia letto i quattro volumetti di Clover sarà rimasto, a fine lettura,
un po’ interdetto da alcuni particolari. Innanzitutto, il tempo della
storia si svolge in maniera non lineare nel corso dei numeri; se
volessimo ristabilire l’ordine temporale, la sequenza dei numeri sarebbe
4 – 3 – 1- 2. Ma, a parte questa curiosa struttura a flashback, a
chiunque salta all’occhio che il finale del volume 4 sembra restare
piuttosto sospeso, non pare la conclusione di una serie. Anche questa
chiusa incerta fa parte dello specialissimo stile di Clover, oppure c’è
dell’altro? E, scendendo in altri particolari rimasti “sospesi”, per
esempio, chi sono gli assassini di Oluha, che Kazuhiko aveva giurato di
scovare? E se davvero Suu non è scampata alla distruzione del Fairy
Park, allora perché alla fine del n.2 Kazuhiko ha ancora sulla mano il
marchio che sarebbe dovuto scomparire al termine della sua missione?
Sono elementi voluti, sviste, oppure la serie non è veramente conclusa?
In realtà, la rivista giapponese Amie, su cui venne per la prima volta
serializzato Clover, è fallita proprio nel corso della pubblicazione del
nostro manga. Alcune voci dicono che le CLAMP avrebbero interrotto e
accantonato per questa ragione il fumetto, e che dunque al momento
Clover non sia veramente concluso. Non ci resta che sperarlo, e
augurarci che, se davvero fosse così, le CLAMP riprendano al più presto
in mano questo loro lavoro! |
Recensione a cura di
Shu |
Per
le immagini : © CLAMP - Kodansha Ltd. ;
per l'edizione italiana :
© Star Comics
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
11/02/15 20.39.16 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|