|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni. Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
|
|
Altre
opere |
Altri manga delle CLAMP : |
|
|
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
X e I''s a confronto,
articolo di
Shu
|
>
CLAMP,
nel dossier
completo tratto da
Kappa Magazine
|
|
 |
Links
: |
|
>
Clamp wondeworld, sito italiano dedicato a tutte le loro
opere
|
>
X 1999 Gallery,
72 immagini a colori
|
>
Sky and Earth Dragons, sito italiano dedicato a X e Tokyo
Babylon
|
>
Zero, sito con immagini tratte dall'artbook dedicato a X 1999
|
>
Tsuriai.net,
sito inglese che tratta anche di X
|
>
Ediperiodici (Jade), il sito dell'editore italiano di X 1999
|
>
Star Comics,
il sito ufficiale dell'editore
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
X |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Autrici: CLAMP
Genere: fantasy-fantascienza
Casa editrice italiana: Planet Manga
Collana: Manga Dream
Casa editrice giapponese: Kadokawa Shoten Publishing
Anno di pubblicazione in Giappone: 1993
Anno di pubblicazione in Italia: 2003 (ristampa)
Periodicità: mensile
Prezzo. 4 € (ristampa)
Uscite: 11 (in prosecuzione)
Lettura: originale |
Dietro a “X” :
simboli, suggestioni, immagini |
La trama di
X-1999 è una delle più lunghe e complicate che possiate immaginare.
Niente è mai chiaro o scontato, tutto è presentato a piccole gocce,
attraverso profezie e visioni, sogni e sensazioni: a volte si ha
l’impressione di capire delle vicende più noi lettori che i protagonisti
stessi!
Quest’incredibile storia è davvero fatta più dalle immagini che dalle
parole. Lo stile delle CLAMP, sempre delicato e straniato dalla realtà,
ci accompagna passo passo nell’atmosfera da fine del mondo, e ci svela
piccoli segreti, se sappiamo guardarlo bene. E i simboli sono una delle
chiavi di questi segreti.
Prima di tutto c’è una suggestione di base: i Sette Sigilli, i Sette
Angeli, i terremoti, i draghi, la fine del mondo… il riferimento
fondamentale è il libro dell’Apocalisse di San Giovanni, l’ultimo della
Bibbia. Questi elementi, però, le CLAMP li usano praticamente solo come
nomi, suggestioni che non hanno nulla a che fare con la Bibbia ma
servono a creare un’atmosfera solenne.
I simboli principali sono la costellazione dell’Orsa Maggiore, emblema
dei Sette Sigilli, e il candelabro a sette braccia, stemma dei Sette
Angeli. Ma nel fumetto troviamo anche stelle a sei e cinque punte,
croci, e la stessa “X” del titolo. Molti di questi simboli sono legati
alla tradizione ebraico-cristiana (non dimentichiamoci che il
sottotitolo della nostra opera è “The Christian era”): anche questi
sembrano usati per creare una cornice di arcano e di antico, e per
evocare certi concetti, come la croce a cui è legata Kotori nel sogno
richiama la sofferenza e il sacrificio.
La simbologia proveniente dall’ambiente nipponico è molto più vasta, e
ovviamente usata con più proprietà. Sono costanti i riferimenti a
pratiche sciamaniche ed esoteriche, incantesimi, antiche divinità,
spiriti, ordini religiosi. E anche moltissimi dei nomi utilizzati sono
“parlanti”.
E poi c’è il grande simbolo del drago. I due gruppi, Draghi della Terra
e Draghi del Cielo, mostrano proprio le due opposte nature che ha questo
animale mitico nella tradizione cinese e giapponese, ma anche europea
medievale: da un lato mostro distruttore, allegoria di una natura vitale
ma caotica, e della parte più istintiva dell’animo umano (vedi San
Giorgio e il drago o il serpente biblico), dall’altro spirito
vivificatore, splendido, connesso con i quattro elementi (vola, sputa
fuoco, ma è anche terrestre e in molte leggende cinesi fa nascere i
fiumi).
Infine, la X del titolo. A mio parere, essa evoca, oltre di nuovo alla
croce, il tema del doppio che pervade tutta l’opera, e soprattutto il
mistero della doppia natura di “Kamui”.
Per concludere, tornando propriamente alla trama del nostro X, ci si
accorge che la storia è tanto prodiga di sangue e forze violente quanto
delicata e allusiva nel campo dei sentimenti. Niente manifestazioni
plateali di emozioni, i sentimenti sono spesso ambigui intrecci di amore
e odio. Solo gli sguardi e le immagini ci aprono un piccolo spiraglio su
quello che provano i personaggi. Ma, allo stesso tempo, le CLAMP usano
le immagini per dare un po’ di tinte forti, e suscitare altre, infinite
ambiguità… |
|
►
Personaggi : |
 |
Kamui Shiro
Il protagonista dell’intricatissima trama di X-1999 è uno studente
di circa quindici anni: basso, capelli sugli occhi, sfuggente e
scontroso, a volte persino violento, ma in cuor suo sensibile. Senza
altri parenti che la madre, ha vissuto la sua infanzia accanto a
Kotori e Fuuma Mono, cui è molto legato, ma dopo la morte della
madre dei due si è trasferito lontano da Tokyo. E sei anni dopo è
tornato, perché lo attende il suo destino, quello di essere l’unico
a poter decidere il futuro della Terra…
Coinvolto profondamente in quella che potrebbe essere la fine del
mondo, Kamui deve scegliere: guidare il gruppo dei “Sette Sigilli”,
difensori dell’attuale assetto del mondo, oppure quello dei “Sette
Angeli”, che aspirano ad un profondo mutamento della Terra, che
comporterebbe la rovina del genere umano.
Ma non è così semplice capire quali delle due parti sia nel giusto… |
|
 |
Kotori Mono
Kotori ha la stessa età di Kamui, ed è una dolcissima ragazza dai
capelli lunghi e dai tratti angelici. Timida e premurosa, ha una
salute piuttosto cagionevole ma anche una forte volontà e un
grandissimo spirito di sacrificio. E’ affezionatissima al fratello
Fuuma e a Kamui, e questo significherà anche un suo coinvolgimento
nella fine del mondo. |
|
 |
Fuuma Mono
E’ il fratello maggiore di Kotori e l’amico d’infanzia di Kamui.
Alto e di corporatura robusta, è un ragazzo serio, responsabile,
attento a proteggere coloro a cui vuole bene. Dalla morte di sua
madre ha fatto di tutto per cancellarne il trauma dalla mente di
Kotori, ma la sua esistenza verrà nuovamente sconvolta dall’ultima
profezia di suo padre, il sacerdote del Togakushi, il tempio che
custodisce una spada sacra… |
|
 |
Hinoto
L’epiteto che accompagna il suo nome è quello di “principessa
sognatrice”: infatti Hinoto è l’indovina più potente del Giappone,
che vede il futuro attraverso i sogni senza potervi tuttavia
interferire, e che guida nell’ombra la politica del paese. Vive nei
sotterranei del Palazzo del Parlamento, e sarà lei a radunare i
Sette Sigilli. |
|
 |
Kanoe
E’ la sorella minore di Hinoto, anche se a prima vista non si
direbbe: mentre l’indovina ha un aspetto quasi di bambina, Kanoe è
una donna alta e bella, sensuale, dotata di un bel fisico. Spesso
pare avere le sembianze e la crudeltà di una strega, anche perché si
occupa di radunare i Sette Angeli; ma è anche l’unica in grado di
spiare i presagi della sorella. |
|
 |
Sorata Arisugawa
Il primo dei Sette Sigilli (o Draghi del Cielo) a mettersi in
contatto con Kamui è uno studente delle superiori cresciuto nel
santuario del Monte Koya. E’un ragazzo simpatico, aperto e sempre in
movimento, però è anche dotato di grandi poteri ed è molto
consapevole del suo destino. Una profezia l’ha portato a divenire
uno dei Sigilli, e un’altra afferma che egli morirà per la donna che
ama… |
|
 |
Arashi Kishu
Arashi è un’altra dei Sette Sigilli, una bellissima ragazza dai
lunghi capelli neri. E’ stata allevata nel tempio di Ise, di cui è
una sorta di potente sacerdotessa: grazie a questi suoi poteri è in
grado di estrarre, durante un combattimento, una lunga spada dalla
mano. Seria e silenziosa, tiene spesso un comportamento
imperturbabile. E’ a lei che sono indirizzate molte delle attenzioni
di Sora… |
|
 |
Tokiko Magami
Anche la dottoressa della scuola che frequentano i fratelli Mono è
legata al destino del mondo: appartiene infatti alla famiglia
Magami, i cui membri sono “ombre sacrificali”, cioè potenti
protettori di personaggi importanti, che attirano su di sé i mali
indirizzati a loro. E inoltre, è molto, molto legata a Kamui… |
|
 |
Yuto Kigai
Yuto appartiene invece ai Sette Angeli (o Draghi della Terra), ed è
il primo a combattere contro uno dell’altro gruppo, e precisamente
Sorata, per prendere contatto con Kamui. Sofisticato e sarcastico,
ha un viso da modello su cui aleggia un perenne sorriso. Sembra
avere strane relazioni sia con Kanoe che con Satsuki… |
|
 |
Satsuki Yatouji
Non si direbbe che Satsuki sia una ragazzina di soli quattordici
anni: oltre ad avere un fisico delicato ma formoso, infatti, è una
dei Sette Angeli, ed è in grado di penetrare in qualsiasi sistema
informatico, grazie alla sua particolarissima affinità con i
computer. Ha anche costruito il BEAST, un immenso supercomputer
situato sotto il Palazzo del Governo. |
|
 |
Seichiro Aoki
All’apparenza è un semplice redattore di una rivista, sposato, molto
impegnato con il suo lavoro; ma in realtà è un Dragho del Cielo, e
ha il potere del vento. Solare e premuroso, quest’uomo pare avere
molti contatti: infatti la sua famiglia lavora al tempio di Ise, suo
nipote Daisuke Saiki è uno dei protettori di Hinoto, e inltre
Seiichiro stesso conosce un’altra dei Sigilli, Karen. |
|
 |
Karen Kasumi
Quest’altra componente dei Sette Sigilli è un’attraente donna dotata
del potere del fuoco, che lavora… nel quartiere a luci rosse! Appare
infatti spesso in lingerie e guepiere… Nonostante questo è una donna
seria e sensibile, anche se spesso si diverte ad essere provocante.
E’ l’unica ad essere di religione cristiana. |
|
 |
Nataku
Appartiene ai Sette Angeli, ma in realtà Nataku è un essere umano
creato artificialmente. E’ il prodotto della scienza per la fine del
mondo, creato da un anziano direttore di una ditta farmaceutica che
sperava così di poter ridar vita alla sua nipotina morta di
malattia. Tuttavia Nataku, oltre ad essere asessuato, sembra davvero
non essere in grado di provare alcun tipo di emozione… |
|
 |
Yuzuriha Nekoi
Uno dei Sette Sigilli è una ragazzina di quattordici anni, molto
carina, vivace e spontanea. E’ stata allevata anche lei in un
tempio, il Mitsumine. Il suo speciale potere è costituito dal suo
cane, Inuki, uno spirito invisibile ai più, capace di trasformarsi
in qualsiasi cosa. Sempre entusiasta e sensibile, scoppierà in
lacrime quando, per la prima volta, qualcuno riuscirà a vedere il
suo cane… |
|
 |
Kusanagi Shiyu
Quest’uomo alto e robusto, oltre ad essere un militare dell’esercito
di difesa giapponese, è anche uno dei Draghi della Terra: infatti ha
un particolare rapporto con piante e animali, di cui riesce a
captare le sensazioni. Interviene per la prima volta a salvare
Kotori in un misterioso incidente, ma in seguito incontrerà anche
una certa ragazzina accompagnata da un cane… |
|
 |
Seishiro Sakurazuka
Questo misteriosissimo componente dei Sette Angeli è un membro di
una delle più potenti famiglie di sciamani del Giappone, i
Sakurazukamori. Porta occhiali scuri per nascondere un occhio cieco,
veste di nero, ed è dotato di enormi poteri. Crudele ed enigmatico,
sembra amare la distruzione. Ma c’è qualcuno che è ancora destinato
a scontrarsi direttamente con lui. |
|
 |
Subaru Sumeragi
Il tredicesimo capofamiglia di un’altra potentissima famiglia di
sciamani è uno studente universitario di bell’aspetto e di poche
parole. Anche se è uno dei Draghi del Cielo passa la maggior parte
del suo tempo solo, con la mente occupata da profondi pensieri e
tormenti. Il suo obiettivo non è tanto la salvezza della Terra e del
genere umano, quanto una suo personale conto in sospeso. |
|
 |
Kakiyoo
L’ultimo dei Sette Angeli a venire allo scoperto è un personaggio
per molti aspetti oscuro. Dorme da anni immobile in una camera
d’albergo, ma è anche lui un eccezionale indovino di sogni, capace
interferire con la realtà e persino con i sogni di Hinoto, ma non di
cambiare il futuro. Il suo spirito è in perenne mestizia, ed è
destinato a svegliarsi solo quando Kamui verrà a ridestarlo… |
|
Recensione a cura di
Shu |
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
11/02/15 20.40.59 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
manga ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|