|  | 
      
        | 
  
    | 
      Recensioni |  
    | Lo spazio dedicato ai
      commenti e alle recensioni. 
      Scrivi
      anche la tua. |  
    |  |  
    |  |  
    |  |  
    |  |  
    |   |  
          | Dampyr
      : |  
    | 
      >
      Dampyr : la vocazione dell'eroe>
      Il piano di Draka Senior
 >
      INTERVISTA con
 Alessandro Baggi:
 un uomo, la sua passione artistica, la sua follia
 
 >
      Il
      primo Dampyr
 >
      Le
      copertine
 >
      Il
                        fumetto
 >
      Gli autori
 > I disegnatori
 |  
    | 
      
      >
      I personaggi :  |  
    | 
      
      Harlan,
      Tesla,
      Kurjak,
      
      Caleb
                        Lost, Nikolaus, 
      Tre
      "zie", 
      Hans
                        Milius, 
      Arno
      Lotsari, 
      Draka,
      
      Godwin
      Brumowsky,
      
      Amber
      Tremayne,
      
      Jan
      Vathek, 
      Dolly
      McLaine,
      Araxe,
      
      Nergal,
      
      Samael,Kavka,
      Lupi
      Azzurri,
      Ixtlan,
      Erlik
      Khan,
      Thorke,
      i
      Maestri della Notte,
      e altri
                        "cattivi".
 |  
    | 
      
      >
      Le
                        Dampyr Girls :
        |  
    | 
      SophieAnn
 Astrid
 Hanneke
 Gudrun
 Nicole
 |  
    | > Praga,"città
                        d'oro": |  
    | 
      La
                        storia secondo... Caleb Sulle
                        traccie di Nikolaus...
 |  
    | 
      > Le storie : |  
    | 
      albi
                        dal n°1 al n°7,
                        dal n°8 al n°16, dal
                        n°17 al n°26,
 dal
                        n°27 al n°34,
 dal
                        n°35 al n°42,
 dal n°43 al n°48,
 dal n°49 al n°55,
 dal n°56 al n°62
 dal n°63 al n°69
 dal n°70 al n°80
 dal n°S2 
      al n°81
  
 |  
    |  |  
    | Altre
      opere |  
    | Altri fumetti della Sergio
      Bonelli Editore |  
    |  |  
    |  |  
    | Varie |  
    | 
      Schede
      degli autori, articoli,saggi, links... |  
    |  |  
    | 
      > 
      
      Eroi di inchiostro. Antonio Serra racconta Nathan 
      Never e Legs |  
    | 
      > 
      
      Mi chiamo Dylan Dog, vita e imprese di un playboy fifone |  
    |  |  
    | 
        
          | 
             | Links
            : |  |  
    | 
      >
      
      Sergio Bonelli Editore, il sito ufficiale
      
     |  
    | 
      
      >
      
      uBC Fumetti, tutti i personaggi Bonelli |  
    | 
      >
      Occhiverdi,il sito personale di Gas
 |  
    | 
      
       |  
    | 
      
      >
      Il FORUMdedicato a Dampyr
 |  
    |  |  
    |  |  
    |  |  
    | 
       |  |  
        |  |  
        |  |  |  | 
      
        |  |  
        | 
          
            | 
           | 
              
                | Dampyr
                              : le storie |  | 
                
                 |  
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  
        | 
              
                | 
                  >
                  Personaggio creato da : Mauro Boselli & Maurizio Colombo> Editore : Sergio
                  Bonelli Editore
 > Copertine : Enea Riboldi
 > Data : da aprile 2000
 > Prezzo (di
                  cop.) : da 3.500 Lit a 2.50 €
 |  
                |  |  
                | 
                    
          | 
            S2 - Gli orrori di Londra 
            (2006)Sceneggiatura: Mauro Boselli
 Disegni: Giovanni Freghieri
 Scena: Londra (Inghilterra)
 Pagella personale
 Trama: @@@@
 Azione: @@@@
 Humor: @@@
 Sentimento: @@@@
 Disegni: @@@@@
 Media pesata: 4,1/5
 
 
 
 
  | 
            Il detective Simon Fane di Scotland Yard indaga sull'omicidio, 
            avvenuto nel cimitero di Highgate scandito da una macabra nursery 
            rhyme (filastrocca), di Jeremy Chuzzlewit, Fondatore del "Club dei 
            Cimiteri" nonché Presidente della disciolta "Società delle Nursery 
            Rhymes"; i primi sospetti cadono su Dean Barrymore (n° 45), cui 
            tiene compagnia Tesla mentre Harlan e Kurjak, indagando su Lord 
            Marsden, esplorano le fogne londinesi assieme a Matthew Shady e la 
            squadra di fognaioli di Tobe, giungendo in una cripta dove il Dampyr 
            avverte i segni lasciati dal Maestro in quel luogo su cui sorgeva il 
            palazzo di Edward Darvell, omonimo di un Vampiro raccontato da Lord 
            Byron. Quando Dean, assieme ad Harlan e Kurjak, proseguono la loro 
            indagine puntando l'attenzione su NEA e Temsek, già risultate 
            coinvolte negli affari dei Maestri, Tesla convince Fane a visitare 
            l'orfanotrofio Morningstar, dove vivono Tiny e Lorena, i due 
            ragazzini che hanno trovato il corpo di Chuzzlewit, e dove anche il 
            detective ha vissuto la propria infanzia; intanto un nuovo delitto 
            si compie, ancora scandito da una nursery rhyme...Mentre Fane è a colloquio con Lucius Marvell, direttore 
            dell'orfanotrofio, Tesla intuisce qualcosa di strano ed irrompe 
            nello studio, finendo tuttavia prigioniera di Lucius, che si rivela 
            una creatura dai particolari poteri. Harlan e gli altri, sfuggiti 
            alle creature bestiali create geneticamente dalla Temsek agli ordini 
            di Marsden, si ritrovano poi ad affrontare le creature delle nursery 
            rhymes, invulnerabili ed evocate dai sogni di Tiny, ragazzo dotato 
            di particolari poteri, come lo stesso Fane. E' proprio grazie ai 
            poteri delle due menti che Dampyr e compagni potranno avventurarsi 
            nella dimensione delle nursery rhymes, sventare i piani di Marsden e 
            scoprire l'agghiacciante identità di Marvell.
 
 |  
          | 
            81 - HarlequinSceneggiatura: Mauro Boselli
 Disegni: Michele Cropera
 Scena: Denham (Inghilterra)
 Pagella personale
 Trama: @@@@@
 Azione: @@@@
 Humor: @@@
 Sentimento: @@@@
 Disegni: @@@@@
 Media pesata: 4,5/5
 
 
  | 
            Aiutati da Dean Barrymore e dal vecchio attore Julius Kemp, Harlan e 
            Kurjak indagano nel mondo delle pantomime, in occasione delle quali, 
            in passato erano scomparsi nel nulla svariati bambini, prima che una 
            V-1 tedesca distruggesse il "Victoria Theatre", interrompendo le 
            rappresentazioni, in particolare quelle natalizie. Accusato dei 
            rapimenti fu Jonathan Gann, l'interprete di Arlecchino, che tuttavia 
            finì impiccato ed i suoi accusatori dissanguati.Cercando la tomba del suo quasi omonimo predecessore, il regista 
            teatrale e prossimo interprete di Arlecchino, Jack Gann, raggiunge 
            la casa di Jonathan Gann, acquistata da poco dallo scrittore Hugo 
            Markham, alias Erlik Khan, anch'egli interessato a risolvere il caso 
            di Harlequin, affrontando la creatura proveniente da un'altra 
            dimensione, che si nutre dei sogni.
 
 
 
 |  |  
                | Schede
                  degli albi a cura di  Gas |  
                |  |  
                | 
                  Per
                  le immagini :© Sergio Bonelli Editore |  |  
        | 
 |  
        | Risoluzione
                  consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |  
        | Ultima
                  modifica : 
                  16/03/08 19.09.04 |  
        | Tutto
                  il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
                  solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
                  quindi  ledere i diritti di ©
                  dei legittimi proprietari, autori ed editori. |  
        | 
 |  
        | 
      Hai letto questo fumetto ? Invia la tua   recensione 
      o i tuoi commenti; saranno inseriti in
      questa pagina.   |  
        | 
      
       |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  |  |