|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
|
|
|
|
Dampyr
: |
>
Dampyr : la vocazione dell'eroe
>
Il piano di Draka Senior
>
INTERVISTA con
Alessandro Baggi:
un uomo, la sua passione artistica, la sua follia
>
Il
primo Dampyr
>
Le
copertine
>
Il
fumetto
>
Gli autori
> I disegnatori
|
>
I personaggi :
|
Harlan,
Tesla,
Kurjak,
Caleb
Lost, Nikolaus,
Tre
"zie",
Hans
Milius,
Arno
Lotsari,
Draka,
Godwin
Brumowsky,
Amber
Tremayne,
Jan
Vathek,
Dolly
McLaine,
Araxe,
Nergal,
Samael,
Kavka,
Lupi
Azzurri,
Ixtlan,
Erlik
Khan,
Thorke,
i
Maestri della Notte,
e altri
"cattivi".
|
>
Le
Dampyr Girls :
|
Sophie
Ann
Astrid
Hanneke
Gudrun
Nicole |
> Praga,"città
d'oro": |
La
storia secondo... Caleb
Sulle
traccie di Nikolaus... |
> Le storie :
|
albi
dal n°1 al n°7,
dal n°8 al n°16,
dal
n°17 al n°26,
dal
n°27 al n°34,
dal
n°35 al n°42,
dal n°43 al n°48,
dal n°49 al n°55,
dal n°56 al n°62
dal n°63 al n°69
dal n°70 al n°80
dal n°S2
al n°81 
|
|
Altre
opere |
Altri fumetti della Sergio
Bonelli Editore |
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Eroi di inchiostro. Antonio Serra racconta Nathan
Never e Legs
|
>
Mi chiamo Dylan Dog, vita e imprese di un playboy fifone
|
|
 |
Links
: |
|
>
Sergio Bonelli Editore, il sito ufficiale
|
>
uBC Fumetti, tutti i personaggi Bonelli
|
>
Occhiverdi,
il sito personale di Gas
|
 |
>
Il FORUM
dedicato a Dampyr
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Dampyr
: le storie |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>
Personaggio creato da : Mauro Boselli & Maurizio Colombo
> Editore : Sergio
Bonelli Editore
> Copertine : Enea Riboldi
> Data : da aprile 2000
> Prezzo (di
cop.) : da 3.500 Lit a 2.07 €
|
|
17 - Il conte
Magnus Sceneggiatura:
Boselli Disegni: Marco Torricelli Scena: Norvegia
Pagella personale Trama: @@@@@ Azione: @@@@ Humor:
@@ Disegni: @@@@@ Media: 4/5

|
Da un racconto di M. R.
James spuntato fuori dalla biblioteca del "Teatro dei passi
perduti", si snoda la caccia al sanguinario alchimista Magnus Oland,
imprigionato in una cripta, alla sua compagna Lucretia, ed al
"nanerottolo incappucciato" (un demone familiare), tutti vittime di
una maledizione prodotta dalla Regina di Svezia. Liberati grazie
alla doppia lettura di una frase scritta su un affresco in restauro,
Magnus e il demone convergono alla stanza n° 13 del Gamlebyen Hotel,
ov'è segregata Lucretia. Harlan e Tesla, oltre a dover indagare
sul caso, devono proteggere la bella Astrid Dahl, la restauratrice
dell'affresco, cui Magnus intende rubare il corpo per scambiarlo con
quello in decomposizione di Lucretia!
|
18 - Lo schermo
demoniaco Sceneggiatura:
Colombo Disegni: Luca Rossi Scena principale: Amsterdam
Pagella personale Trama: @@@ Azione: @@@@ Humor:
@@@ Disegni: @@@@@ Media: 3,75/5

|
Alexis Musuraka,
sbarcato ad Hollywood negli anni Quaranta, ha guadagnato ben presto
la fama di regista maledetto, grazie ai suoi film horror
particolarmente cruenti; in realtà si tratta di un potente Maestro
della Notte col pallino per il cinema, tanto da aver ricreato
dal suo branco di Non-morti i Vampiri della cinematografia classica.
Musuraka si nasconde nel cinema Murnau, il cui schermo è solo
l'anticamera dell'orrore che gli attori s'apprestano a
proporre in sala allo sfortunato pubblico! Affiancati da Louis
Fuller, ex allievo regista di Musuraka e con una vendetta da
compiere, Harlan, Kurjak e Tesla devono ben presto catapultarsi nel
vero e proprio cinema dell'orrore per affrontare il Maestro e il suo
branco!
|
19 - La luce
nera Sceneggiatura:
Colombo Disegni: Nicola Genzianella Scena principale: Marrakesh
Pagella personale Trama: @@@@ Azione: @@@@ Humor:
@ Disegni: @@@@@ Media: 3,5/5

|
Negli anni Cinquanta 4
giovani scrittori si rivolgono al richiamatore Mulawa
affinché evochi da un'altra dimensione Kyazar, un Demone capace di
donare straordinarie capacità narrative; dopo l'esecuzione del
rituale, Mulawa è costretto ad imprigionare Kyazar in una pietra a
forma d'uovo, la Luce Nera, che spetta ai 4 scrittori custodire,
consci della sua pericolosità. Ai giorni nostri, Hank, un quinto
scrittore cacciato dai compagni all'epoca dell'evocazione, riesce a
rubare la Luce Nera, ma Kyazar si plasma sul suo corpo per
vendicarsi dei 4 evocatori. Caleb affida ad Harlan il difficile
compito d'accompagnare gli sventurati scrittori, ormai anziani, alla
ricerca di Mulawa, l'unico in grado di rispedire Kyazar nel suo
mondo.
|
20 - Il castello nei
Carpazi Sceneggiatura:
Boselli Disegni: Giuliano Piccininno Scena: Transilvania
Pagella personale Trama: @@@@@ Azione: @@@@ Humor:
@ Disegni: @@@@ Media: 3,5/5

|
Nella "terra di
Dracula", Harlan, accompagnato da Tesla, è sulle tracce del padre
Draka, e s'imbatte in un altro Maestro, Gabor Vlatna, antagonista di
Draka in un duello secolare; Vlatna ha trasformato il suo castello
in un orfanotrofio, che in realtà gli serve soltanto per avere a
disposizione giovani prede. Due bambini, tuttavia, riescono a
fuggire e trovano in Dampyr l'unica speranza di
salvezza. Nell'incursione a Castel Vlatna, Harlan e Tesla sono
affiancati da Tomsa, un Non-Morto/guerriero del branco di Draka,
accecato dal rivale del suo Maestro. Tomsa ha modo di svelare ad
Harlan alcune caratteristiche di Draka che, più che un Vampiro, è
stato quasi un paladino del suo popolo, a differenza di Vlatna, che
come tutti gli altri Maestri ha sempre visto nella gente solo prede;
inoltre è stato il fondatore dell' "Ordine del Drago", cui fece
parte anche il Conte Dracula. Nella battaglia al Castello, Tomsa
resta ucciso, e solo l'intervento di Draka salva Harlan e Tesla da
un'identica sorte; Vlatna è eliminato, ma Harlan s'accorge d'essere
stato manovrato da suo padre a tale scopo.
|
21 - Transylvanian
Express Sceneggiatura:
Boselli Disegni: Majo Scena: Transilvania
Pagella personale Trama: @@@@@ Azione: @@@ Humor:
@@@ Disegni: @@@@@ Media: 4/5

|
Dolly McLaine è una
scrittrice i cui romanzi hanno un po' troppe assonanze col mondo dei
Maestri della Notte: in "Transylvanian Express", in particolare, si
narra dell'incontro tra la scaltra spia Sandy O'Sullivan e Draka,
entrambi alla ricerca di un'antica arma segreta appartenente ai
Cavalieri Teutonici, originariamente nascosta in una città sepolta
dell'Asia centrale ma che, in seguito all'invasione mongola di
Gengis Khan, è finta in Transilvania, in una delle "Sette città". Il
romanzo si conclude con l'alleanza tra Draka, Sally e l'amante di
lei Edward Foster, salvato in extremis dal branco di Non-morti di
Draka assieme al capitano Brumowsky, un asso dell'aviazione
austro-ungarica. Tra una pagina e l'altra del romanzo, Harlan
sogna le tre "zie" che l'hanno allevato da piccolo, le quali gli
svelano, in chiave onirica, d'avere egli scelto da sè il proprio
destino, preferendo il Bene al Male. Tesla, invece, smaschera due
membri dei "Lupi Azzurri", un'associazione estremista tedesca,
radicata in Gengis Khan, evidentemente anch'essa sulla pista
dell'arma segreta dei Cavalieri Teutonici.
|
|
|
|
22 - Il segreto delle Sette
Città Sceneggiatura:
Boselli Disegni: Majo Scena: Transilvania
Pagella personale Trama: @@@@@ Azione: @@@ Humor:
@@ Disegni: @@@@@ Media: 3,75/5
 |
La doppia ricerca di
Draka e dell'arma segreta dei Cavalieri Teutonici porta Harlan,
Kurjak e Tesla a fronteggiare i "Lupi Azzurri" i quali, capeggiati
dal crudele Lester De Vere, riescono a catturare e torturare Tesla e
cercano di eliminare a tutti i costi Harlan e Kurjak. In loro
soccorso interviene Brumowsky (n° 21), che Draka ha salvato da morte
certa rendendolo vampiro. Raggiunta la "Chiesa Nera", i "Lupi",
portando con sè Harlan fatto prigioniero, individuano l'arma dei
Cavalieri Teutonici, un elmo capace di trasformare a livello
molecolare l'organismo di chi lo indossa, rendendolo al tempo stesso
immortale; scatta la trappola di Draka, il cui intento era
sbarazzarsi dei "Lupi", e l'ambìto elmo diventa la loro condanna a
morte. L'incontro fra Draka ed Harlan è quasi epico: il Maestro gli
svela d'averlo manipolato non per metterne a repentaglio la vita,
bensì per poterlo poi incontrare da vicino, e proporgli d'unirsi a
lui per conoscere il proprio destino; Harlan rifiuta, ma non senza
un briciolo d'inspiegabile amarezza.
|
23 - L'elisir del
diavolo Sceneggiatura:
Boselli Disegni: Nicola Genzianella Scena: Praga
Pagella personale Trama: @@@@ Azione: @@@ Humor:
@@ Disegni: @@@@ Media: 3,25/5

|
Quello che doveva essere
un periodo di riposo per Harlan, si trasforma in un incubo ad occhi
aperti per lui ed suoi amici: il dottor Sonderling, con l'aiuto del
demonio Belyalis, riesce a portare alla luce la metà vampirica del
Dampyr, convertendolo al male. Consegnando Harlan a Nergal (n° 12)
Sonderling può sciogliere il patto stipulato con lui, vivendo libero
e rinunciando a vari poteri acquisiti. Ben poco possono fare
Tesla, Kurjak e Caleb, poiché Harlan, trasformatosi in Maestro della
Notte, resta comunque un Dampyr, e quindi immune al suo stesso
sangue. Ma Nergal, Sonderling e Beylalis hanno fatto i conti senza
l'amico diavolo Nikolaus che, avendo intenzione di sdebitarsi
con i suoi amici della "squadra del bene", non esita a mettere lo
zampino nelle ambizioni dei cattivi di turno.
|
24 - La milizia
oscura Sceneggiatura:
Colombo Disegni: Nicola Genzianella Scena: Medellin
Pagella personale Trama: @@@@@ Azione: @@@@@ Humor:
@@@ Disegni: @@@@@ Media: 4,5/5

|
Ramon Echeverria, detto
"El Brujo", è un narcotrafficante sudamericano i cui riti satanici
in onore del demone Ixtlan attraggono un Maestro senza nome, che
trasforma lui ed alcuni dei suoi uomini in Non-morti, fornendogli i
poteri dei Figli della Notte per contrastare i rivali della zona.
Bobby Quintana è uno dei pochi poliziotti di Meddelin a non essersi
fatto corrompere dalla malvita, e quando tenta d'arrestare Otero,
uno degli uomini/Non-morti di Echeverria, si salva solo grazie
all'intervento di Harlan, recatosi da quelle parti con Tesla e
Kurjak per indagare sui rituali di "El Brujo". L'alleanza tra Bobby
ed il Dampyr è presto stretta, poiché rappresenta un'occasione per
far fuori allo stesso tempo sia i narcos che il branco di
Ixtlan. In un avvicendarsi di doppi giochi e sparatorie, Harlan
ed i suoi sgominano l'intera banda di Echeverria, ma l'astuto
Maestro riesce a farla franca.
|
25 - Incubo
fiammingo Sceneggiatura:
Boselli Disegni: Luca Rossi Scena: Gand, Belgio
Pagella personale Trama: @@@@ Azione: @@@ Humor:
@@ Disegni: @@@@@ Media: 3,5/5

|
Adriaen è l'ultimo
vivente dei De Kremer, ed ha trascorso un'infanzia costellata di
scenari d'angoscia e mistero, dove il continuo incubo era spezzato
dall'amicizia con Thèo e dall'impossibile amore per Marianne, una
ragazza che viveva con loro. I De Kremer ospitavano in casa anche il
capitano Flanders, che Adriaen ha sempre visto come la causa
dell'ambiente oscuro che avvolgeva la sua famiglia. Trascorsi
quarant'anni, Adriaen si ritrova con il solo amico Thèo, e tornano
alla sua mente antiche visioni e presagi di morte. E' quando
questi presagi divengono realtà, sotto forma di una serie di omicidi
accomunati dall'anno di nascita delle vittime, che Harlan,
affiancato da Hanneke, un'avvenente agente della Scientifica, inizia
ad indagare sul misterioso serial killer che si muove come un'ombra
gelida e lascia tracce di cera... Cercando di chiarire il mistero,
Harlan ed Hanneke si ritrovano solo spettatori dei fatti: è Adriaen
a trovare la chiave di tutto, sfogliando il diario di bordo del
capitano Flanders, cronista dell'ultimo, terrificante, viaggio della
Fayence.
|
26
- Il giardino proibito
Sceneggiatura: Colombo & Baggi
Disegni: Alessandro Baggi
Scena: Praga
Pagella personale
Trama: @@@@
Azione: @@@
Humor: @@@
Disegni: @@@@
Media: 3,5/5
 |
Intrufolandosi
in un caratteristico giardino, Tesla salva dal suo
spietato spacciatore un disgraziato cliente, e nello
scontro del sangue finisce su una delle tre statue di
bronzo situate attorno al portone della casa immersa nel
giardino; tale statua prende vita, risvegliando anche le
altre due. In principio si trattava di tre negromanti
assistenti di Vaclav Aloysius, uno scienziato occultista
che aveva popolato il giardino della casa di creature
fantastiche cui lui stesso aveva dato vita, sperando così
di far felice la sua triste figlia Mara. I tre
assistenti, tuttavia, approfittando del laboratorio di
Aloysius, avevano iniziato a cercare il segreto della
vita sezionando dapprima cadaveri e successivamente
gente ancora viva: scoperto l'orrore, Aloysius li cacciò,
ed essi si vendicarono uccidendo Mara, scatenando così
l'ira del padre scienziato che si rivolse ad un Demone
dalla testa di ratto per ottenere, in cambio della
propria anima, la vendetta sui tre negromanti,
intrappolati appunto per l'eternità entro corpi di
bronzo.
La missione che Caleb affida ad Harlan, Kurjak e Tesla
è fermare i tre negromanti redivivi, che hanno ripreso
i loro macabri esperimenti; sarà solo scendendo a patti
col Demone/ratto che il Bene potrà ristabilire la
giustizia.
|
|
Schede
degli albi a cura di Gas |
|
Per
le immagini :© Sergio Bonelli Editore
|
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
16/03/08 18.53.40 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo fumetto ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|