|  | 
      
        | 
  
    | 
      Recensioni |  
    | Lo spazio dedicato ai
      commenti e alle recensioni. 
      Scrivi
      anche la tua. |  
    |  |  
    | >
      Piccolapulce   |  
    | >
      Tommaso   |  
    | >
      Moreno   |  
    | >
      NaozuMI86   |  
    | >
      Antonio  
       |  
    | >
      Smilza1  
       |  
    | >
      Francesca  
       |  
    | >
      Moguran 
       |  
    | >
      Valentina 
       |  
    | >
      Sara 
       |  
    | >
      Giulia 
       |  
    |  |  
    |  |  
    | Altre
      opere |  
    | Altri romanzi diBanana Yoshimoto :
 |  
    | >
      Kitchen>
      Sonno profondo
 >
      Tsugumi
 >
      N.P.
 >
      Lucertola
 >
      Amrita
 >
      Sly
 >
      L'ultima
      amante
 di Hachiko
 >
      Honeymoon
 >
      H/H
                        (Hard boiled
 /Hard luck)
 >
      La piccola
 ombra
 >
      Presagio
 triste
 >
      Arcobaleno
 > Il corpo sa tutto
 > L'abito di piume
 > Ricordi di un vicolo cieco
 > 
      Il coperchio del mare
 > Chie-chan
 e io
 > Delfini
 > 
      Un viaggio
 chiamato vita
  |  
    | 
      Interviste :> del 28/2/98
 > del 21/11/01
 > del 29/11/01
 |  
    | 
      
      > Note sull'autrice, bibliofìgrafia |  
    | 
      
      > Banana Yoshimoto su Randy Taguchi, l'autrice di Presa elettrica  |  
    |  |  
    | Varie |  
    | 
      Schede
      degli autori, articoli,saggi, links... |  
    |  |  
    | 
      >
      
      
      Tsugumi, 
      nella bella recensione a cura di S@r@ 
      
     |  
    | 
      >
      
      Banana Yoshimoto, scorcio di culturagiapponese;
 biografia, stile e temi
 nell'articolo di
      
      Silvia
 |  
    |  |  
    | 
        
          | 
             | Links
            : |  |  
    | 
      >
      Feltrinelli , il sito ufficiale dell'editore italiano
      
     |  
    | 
      >
      Melancholia, Banana Yoshimoto Page , un sito amatoriale con molte
      informazioni 
     |  
    |  |  
    |  |  
    |  |  
    | 
       |  |  
        |  |  
        |  |  |  | 
      
        |  |  
        | 
          
            | 
                         | 
              
                | L'ultima amante di 
                        Hachiko |  | 
                
                 |  
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  |  
        | 
              
          |  |  
          | 
              
              
                |  | La copertina 
                  : |  |  
                |  | 
                   | Titolo originale : Hachiko no saigo no 
                  koibito
 Traduzione dal 
                  giapponese di Alessandro Giovanni Gerevini 
                  , 1999, 160 p.,
 Lit. 13000, "Universale economica" 
                  n. 1549, Feltrinelli
 (ISBN: 
                  88-07-81549-4)
 |  |  
          | 
            Il Giappone delle sette religiose, l'India della 
            spiritualità, il fascino dell'Italia, una nonna santona, un ménage à 
            trois, profezie e fantasmi: il nuovo universo surreale e onirico di 
            Banana Yoshimoto. 
 |  
          |  |  
          | 
            L'io narrante è Mao, una ragazza che vive 
            con la madre in una comunità religiosa sorta attorno alla 
            carismatica figura della nonna, guaritrice e veggente. La setta, 
            dopo la morte della fondatrice, ha cominciato a tradirne gli 
            insegnamenti e si è trasformata in impresa a scopo di lucro. Mao se 
            ne allontana sempre più e in occasione di una delle sue fughe 
            incontra una coppia di motociclisti. Chiama lei "mamma"; lui invece 
            si chiama Hachi (e la nonna di Mao le aveva predetto che sarebbe 
            divenuta l'ultima amante di Hachi), è stato abbandonato da piccolo 
            dai genitori hippies giapponesi in India e ai religiosi genitori 
            adottivi ha fatto voto di ritirarsi su una montagna indiana per 
            dedicarsi a una vita ascetica. Con i due, Mao instaura una relazione 
            d'amore. La "mamma" però un giorno muore in un incidente di moto e 
            Hachi, dopo un periodo di convivenza con Mao, si accinge al suo 
            ritiro spirituale. Mao sogna di dargli appuntamento davanti alla 
            statua del cane Hachiko - un famoso luogo di rendez-vous a Tokyo - 
            ma nella realtà la separazione da Hachi avviene. A consolare Mao 
            saranno varie apparizioni di fantasmi e un ricco italiano che fa da 
            pigmalione a diversi giovani artisti, tra cui Mao stessa che scopre 
            la vocazione di pittrice (secondo un'altra predizione della nonna). 
            Nel frattempo Mao e sua madre abbandonano definitivamente la setta, 
            seppure non senza difficoltà (Mao viene anche fatta prigioniera) e 
            per Mao si profila la possibilità di dimenticare Hachi e cominciare 
            una nuova vita con l'amante italiano. |  
          |  |  
          | 
            © 1996 by Banana Yoshimoto © 
            Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano
 |  |  
        | 
 |  
        | Risoluzione
                  consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |  
        | Ultima
                  modifica : 
                  14/03/08 20.19.32 |  
        | Tutto
                  il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
                  solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
                  quindi  ledere i diritti di ©
                  dei legittimi proprietari, autori ed editori. |  
        | 
 |  
        | 
      Hai letto questo
      saggio ? Invia la tua   recensione 
      o i tuoi commenti; saranno inseriti in
      questa pagina.   |  
        | 
      
       |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  
        |  |  |  |