|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
>
Piccolapulce
|
>
Tommaso
|
>
Moreno
|
>
NaozuMI86
|
>
Antonio
|
>
Smilza1
|
>
Francesca
|
>
Moguran
|
>
Valentina
|
>
Sara
|
>
Giulia
|
|
|
Altre
opere |
Altri romanzi di
Banana Yoshimoto : |
>
Kitchen
>
Sonno profondo
>
Tsugumi
>
N.P.
>
Lucertola
>
Amrita
>
Sly
>
L'ultima
amante
di Hachiko
>
Honeymoon
>
H/H
(Hard boiled
/Hard luck)
>
La piccola
ombra
>
Presagio
triste
>
Arcobaleno
> Il corpo sa tutto
> L'abito di piume
> Ricordi di un vicolo cieco
>
Il coperchio del mare
> Chie-chan
e io
> Delfini
>
Un viaggio
chiamato vita

|
Interviste :
> del 28/2/98
> del 21/11/01
> del 29/11/01
|
> Note sull'autrice, bibliofìgrafia
|
> Banana Yoshimoto su Randy Taguchi, l'autrice di Presa elettrica
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Tsugumi,
nella bella recensione a cura di S@r@
|
>
Banana Yoshimoto, scorcio di cultura
giapponese;
biografia, stile e temi
nell'articolo di
Silvia
|
|
 |
Links
: |
|
>
Feltrinelli , il sito ufficiale dell'editore italiano
|
>
Melancholia, Banana Yoshimoto Page , un sito amatoriale con molte
informazioni
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Il coperchio
del mare |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La copertina : |
|
|
 |
Autore : Banana Yoshimoto
Titolo originale : Umi no futa
Editore giapponese : Rockin'on Inc, 2004
Editore italiano : Giangiacomo Feltrinelli Editore,
Milano, 11/2007
Traduzione: Alessandro Giovanni Gerevini
Collana: I Canguri
Pagine: 128
Prezzo: Euro 10
(ISBN: 978-88-07-70189-4)
|
|
“Alla fine dell’estate chi è stato l’ultimo a uscire dal
mare?
L’ultimo è tornato a casa senza chiudere il coperchio del mare
E da allora per tutto questo tempo il mare è rimasto
scoperchiato
I ciliegi, le dalie, le creste di gallo
I girasoli, le margherite e i papaveri
Perché continuano a fiorire
Ancora e ancora
In questo mondo senza te?”
|
|
Mari si è appena laureata ed è tornata a vivere nel suo paese
natale, dove ha deciso di aprire un piccolo chiosco di
granite. Quest’estate sua madre ospita Hajime, la figlia di
una cara amica, che sta attraversando un periodo molto
difficile a causa della morte della nonna. Mari non è affatto
entusiasta: è indaffarata col chiosco appena avviato e pensa
di non avere tempo per fare compagnia a una ragazza così piena
di problemi. Oltre a delle brutte cicatrici che le ricoprono
il corpo, dopo la morte della nonna Hajime si rifiuta di
mangiare e di uscire di casa.
Ciononostante le due ragazze a poco a poco diventano amiche e
Hajime inizia ad aiutare Mari nel lavoro. Il resto del tempo
lo trascorrono tra nuotate nel mare, passeggiate sulla
spiaggia e lunghe chiacchierate, sempre sullo sfondo di un
incantevole paesaggio marino. E il mare sembra essere il vero
protagonista del romanzo, con i suoi misteri e le creature che
si celano negli abissi, una presenza costante e rassicurante
nella vita di Mari, e un balsamo per l’anima ferita di Hajime.
Sul finire dell’estate, quando l’acqua diventa di giorno in
giorno più fredda e il vento sulla spiaggia solleva i granelli
di sabbia nella tiepida luce di settembre, Hajime parte per
fare ritorno a casa. Mari
è molto triste, ma il ricordo della loro amicizia l’aiuterà a
superare anche la solitudine dei lunghi mesi invernali. Forse
non è riuscita a risolvere del tutto i problemi dell’amica, ma
sicuramente l’ha aiutata a guardare al futuro con maggiore
fiducia e ottimismo.
|
© 2004 by Banana Yoshimoto -
Rockin'on Inc, 2004 - Chuokoron shinsha, 2006
© 2007 Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
08/02/09 15.59.19 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
saggio ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|