|
Recensioni
|
Lo spazio dedicato ai
commenti e alle recensioni.
Scrivi
anche la tua. |
|
>
Piccolapulce
|
>
Tommaso
|
>
Moreno
|
>
NaozuMI86
|
>
Antonio
|
>
Smilza1
|
>
Francesca
|
>
Moguran
|
>
Valentina
|
>
Sara
|
>
Giulia
|
|
|
Altre
opere |
Altri romanzi di
Banana Yoshimoto : |
>
Kitchen
>
Sonno profondo
>
Tsugumi
>
N.P.
>
Lucertola
>
Amrita
>
Sly
>
L'ultima
amante
di Hachiko
>
Honeymoon
>
H/H
(Hard boiled
/Hard luck)
>
La piccola
ombra
>
Presagio
triste
>
Arcobaleno
> Il corpo sa tutto
> L'abito di piume
> Ricordi di un vicolo cieco
>
Il coperchio del mare
> Chie-chan
e io
> Delfini
>
Un viaggio
chiamato vita

|
Interviste :
> del 28/2/98
> del 21/11/01
> del 29/11/01
|
> Note sull'autrice, bibliofìgrafia
|
> Banana Yoshimoto su Randy Taguchi, l'autrice di Presa elettrica
|
|
Varie |
Schede
degli autori, articoli,saggi, links...
|
|
>
Tsugumi,
nella bella recensione a cura di S@r@
|
>
Banana Yoshimoto, scorcio di cultura
giapponese;
biografia, stile e temi
nell'articolo di
Silvia
|
|
 |
Links
: |
|
>
Feltrinelli , il sito ufficiale dell'editore italiano
|
>
Melancholia, Banana Yoshimoto Page , un sito amatoriale con molte
informazioni
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
Delfini |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La copertina : |
|
|
 |
Autore : Banana Yoshimoto
Titolo originale : Iruka
Editore italiano : Giangiacomo Feltrinelli Editore,
Milano, 2010
Traduzione: Alessandro Giovanni Gerevini
Collana: I Canguri
Pagine: 171
Prezzo: Euro 12
(ISBN: 978-88-07-702075)
|
|
|
|
Una giovane e solitaria scrittrice di romanzi d'amore
Kimiko, cambia il corso della sua vita dopo una visita
all'acquario di Tokyo per vedere i delfini. In questa
occasione è accompagnata da Goro, grafico della su casa
editrice, personaggio schietto che convive con Yukiko, parente
più grande di lui da cui non ha intenzione di separarsi.
Trascorrono insieme la notte, e qualcosa in Kimiko si rompe,
portandola ad allontanarsi da Tokyo per rifugiarsi in un
tempio vicino al mare dove incontrerà Mami, ragazza dotata di
una sensibilità che sfiora il paranormale. Da lei apprenderà
di aspettare una figlia da Goro, Akane. La bimba riscrive il
vissuto e le sensazioni di Kimiko durante la gravidanza,
portandola verso un futuro che la protagonista non avrebbe mai
immaginato.
Un romanzo definito come l'inizio di una nuova esperienza
emozionale nel mondo di Banana Yoshimoto, al cui centro vi è
l'intimità femminile.
|
|
Delfini, incontri, una febbre, la famiglia, i pensieri di una
donna nell'intimità delle sue notti più solitarie...
Sono queste le prime immagini che affiorano dalle pagine di
"Delfini", l'ultimo romanzo di Banana Yoshimoto.
La protagonista è una scrittrice come l'autrice, Kimiko, alter
ego che si trova a sperimentare attraverso il proprio corpo
una situazione di soglia esclusiva della condizione femminile:
la scelta di vivere o meno la maternità intrinseca alla
condizione biologica e sociale di ogni donna.
Kimiko avverte attraverso sensazioni dapprima impercettibili
ed estremamente intime (i sogni) che qualcosa sta
irrimediabilmente sconvolgendo il corso della sua vita. Tale
processo inizia con la visita all'acquario di Tokyo con Goro,
ragazzo da cui è attratta, alla scoperta dei delfini. Si
innesca così un processo per cui da una relazione quasi
casuale si profila lentamente una famiglia che Kimiko non
avrebbe mai potuto immaginare, che la porta a riavvicinarsi al
padre e alla sorella, e ad aprirsi a nuove persone come Mami o
le ragazze del tempio in cui si rifugia per un periodo dopo
aver lasciato Goro alla convivenza con Yukiko.
Akane, la bambina che darà alla luce, la porta a creare non
soltanto una nuova rete di relazioni che la sosterranno per
tutta la vita, ma le dona quella tranquillità e consapevolezza
che nella vita sregolata e ingenua di prima non potevano
trovare posto.
La continuità della gravidanza, conturbata a tratti dal
rischio di aborto, la portano non soltanto a rimettere in
discussione se stessa ma anche i canoni della società di cui
fa parte, offrendo una visione dove l'emancipazione femminile
si sposa con naturalezza con il senso materno da un'ottica
dolcemente intima eppure contemporanea.
Banana Yoshimoto stupisce per l'aura intimista di quest'ultimo
lavoro, arricchendo la sua scrittura, da sempre femminile e
sempre legata alla sfera della morte, di sfumature tenere che
caratterizzano il momento della maturità che la scrittrice ha
raggiunto.
Note
Delfini è l'ultimo libro pubblicato in Italia di Banana
Yoshimoto.
|
Recensione a cura di
Francesca |
© Banana Yoshimoto
© 2010 Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano
|
|
|
Risoluzione
consigliata : 1024x768 ; colori : true color (32 bit) |
Ultima
modifica :
14/02/10 18.21.46 |
Tutto
il materiale (immagini, testi, marchi) qui riprodotti hanno il
solo scopo di recensione / divulgazione e non si intendono
quindi ledere i diritti di ©
dei legittimi proprietari, autori ed editori. |
|
Hai letto questo
saggio ? Invia la tua recensione
o i tuoi commenti; saranno inseriti in
questa pagina. |
 |
|
|
|
|
|
|